• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Fisica [182]
Industria [119]
Matematica [76]
Medicina [71]
Geografia [66]
Storia [66]
Arti visive [63]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [61]
Architettura e urbanistica [59]

rotolaménto

Vocabolario on line

rotolamento rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] pendici del monte. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: 1. a. In meccanica, moto di r., qualsiasi moto rigido di una superficie mobile rispetto a una superficie fissa, durante il quale le due superfici abbiano a ogni istante uno o più punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] al Sole orbite ellittiche di cui il Sole occupa un fuoco); analogam., p. dei tre corpi, consistente nella determinazione del moto relativo di tre corpi, non ancora risolto compiutamente. 2. In scienze e discipline che non procedono (o non procedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vibratòrio

Vocabolario on line

vibratorio vibratòrio agg. [der. di vibrare]. – 1. Di vibrazione, caratterizzato da vibrazione; è sostanzialmente sinon. di oscillatorio, ma quasi sempre con specifico riferimento al caso che si tratti [...] di oscillazioni di grande frequenza (e spesso anche di piccola ampiezza): moto v., lo stesso che moto oscillatorio; stato v., l’essere in vibrazione. 2. In medicina, sensibilità v., lo stesso che pallestesia. ... Leggi Tutto

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] nel quale l’arpione libera una ruota dentata, un dente alla volta (v. orologio). 2. Nel meccanismo del pianoforte, molla che fa ricadere subito su sé stesso il martelletto, evitando così che la sua adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mach

Vocabolario on line

mach ‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, [...] di 345 m/s, equivalente a 1242 km/h; a seconda che si abbiano valori di mach intorno all’unità oppure minori o maggiori dell’unità si parla di velocità (o, in modo equivalente, di moto, regime e simili) rispettivamente sonica, subsonica, supersonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rototraslazionale

Vocabolario on line

rototraslazionale agg. [der. di rototraslazione]. – Relativo a un moto rototraslatorio, o a una rototraslazione: oscillazioni r., quelle nelle quali l’atto di moto è rototraslatorio. ... Leggi Tutto

rótta²

Vocabolario on line

rotta2 rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] . 2. Locuz. particolari del linguaggio marin. e aeronautico: a. Angolo di r., o semplicem. rotta, l’angolo che la direzione di moto del veicolo forma con la direzione nord (misurato in gradi da 0° a 360°) e che, in assenza di elementi perturbatori ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] fig.: mi illustrò le glorie della sua famiglia cominciando da suo nonno per risalire su su fino ai più lontani antenati. Con verbi di moto e di quiete, ha anche il comparativo più su, più in alto: l’aquilone saliva più su, più su, sempre più su; il ... Leggi Tutto

totale

Vocabolario on line

totale agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] a una grandezza additiva, il valore complessivo di tale grandezza in un sistema: quantità di moto t., la somma vettoriale delle quantità di moto di tutte le componenti; energia cinetica t., la somma di tutte le energie cinetiche del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

scàrica

Vocabolario on line

scarica scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] rispettivam., s. affettiva, s. pulsionale, la liberazione di un moto affettivo, di una pulsione. 3. In fisica, fenomeno per passaggio di elettricità in un gas, che è sempre dovuto al moto di ioni in esso contenuti: in presenza di una differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 107
Enciclopedia
traslatorio, moto
traslatorio, moto In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
MOTO
MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali