• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Fisica [33]
Matematica [29]
Industria [26]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Industria aeronautica [14]
Fisica matematica [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [12]

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] banda rispetto ad essa: la definizione si estende analogamente a due piani dello spazio. Per indicare che due rette r, s sono volte in forma identica o molto simile. In musica, moto p., successione simultanea e parallela, in senso ascendente o ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] cui l’ampiezza del campo elettrico, durante la rotazione del piano di oscillazione, assume un valore massimo in una certa che questa direzione sia ortogonale oppure parallela alla direzione di moto del fascio. 2. In biologia, il manifestarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] locale e si usa, in dipendenza da verbi di quiete o di moto (e anche da sostantivi), per indicare che un oggetto ha, rispetto in genere posizione o luogo più elevato. In partic.: a. Nel piano superiore d’un edificio: la mamma dev’essere s.; vado s. ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] moto retto e p., essendo la canna drizzata a perpendicolo (Galilei). b. In geometria piana, due rette si dicono perpendicolari se, incontrandosi, dividono il piano di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della libreria sono p. ai montanti; piantare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] , con i piedi sulla stessa linea, parallela al piano del tronco e del bilanciere, restando in posizione immobile la direzione d’incidenza e con il moto originale. 2. fig., fam. Passaggio in macchina o in moto offerto o richiesto ad altri: vuoi uno ... Leggi Tutto

rètto²

Vocabolario on line

retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] , linea r., v. retta3; angolo r., la parte di piano racchiusa da due semirette perpendicolari uscenti da uno stesso punto (vertice); obliqui (v. caso, n. 7). e. In musica, moto r., movimento di voci o parti che procedono nello stesso senso ascendente ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] Si tenne Diana, ed Elice caccionne (Dante); com., spec. in Toscana, il prov. loda il monte e tienti al piano. c. Con riferimento a un moto, mantenersi in una certa posizione: tenersi a destra, procedere sul lato destro della strada; si tenga sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] ., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva p. (o assol due cerchi tangenti derivanti dalla sezione dei cilindri primitivi col piano medio delle ruote). 5. Nel linguaggio di alcune ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] . In matematica, v. di Saint-Gilles, la superficie elicoidale generata da una circonferenza che si muove di moto elicoidale attorno a un asse giacente nel suo piano; deve il suo nome al fatto che esiste una volta di questa forma nella chiesa di Saint ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] collocate le armi da getto. b. Nome generico di strutture piane e resistenti, per lo più orizzontali, fisse o mobili, che , generalmente avvitato sul mandrino di una macchina utensile a moto di taglio rotatorio (per es., un tornio), usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali