• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [9]
Geologia [6]
Chimica [5]
Lingua [4]
Geografia [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]

giromagnètico

Vocabolario on line

giromagnetico giromagnètico agg. [comp. di giro- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e anche di grandezze [...] moti: rapporto g., di una particella animata da un moto di rivoluzione o di rotazione, il rapporto tra il momento angolare e il momento magnetico; frequenza g., sinon. di girofrequenza. Nella tecnica, bussola g., tipo di telebussola costituita da un ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] al modo in cui è ottenuta, si definisce s. di rotazione (o di rivoluzione o rotonda) la superficie generata da una linea nella è detta meridiano; s. di traslazione, quella generata dal moto rigido traslatorio di una linea, un punto prefissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] è colorito in volto per buona salute; diventar r., arrossire per un moto di rabbia, per commozione, per vergogna, ecc.; avere il naso r. ( Tse-tung negli anni della rivoluzione culturale (1966-69) allo scopo di contrastare l’ascesa della burocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

primavera dei popoli

Neologismi (2022)

primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] 7) • Nessuno può contestare che dal 1776 al 1849 nel mondo non ci furono rivoluzioni. Il periodo si apre con la rivoluzione americana, prosegue con le rivoluzioni di Ginevra (1782), dei Paesi Bassi (1783-87), del Belgio (1787-90), della Polonia (1787 ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] le stesse: p. di rotazione, di rivoluzione di un astro; p. di un faro, durata di un ciclo completo delle riferimento a fenomeni oscillatorî e vibratorî, p. del moto, il minimo intervallo di tempo dopo il quale un punto materiale torna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il tempo spazializzato – v. spazializzare – della fisica). Con la rivoluzione scientifica del ’600 (e, in partic., in Galileo) il punti diversi di un sistema di riferimento non sono simultanei in un altro sistema di riferimento in moto rispetto al ... Leggi Tutto

parallasse

Vocabolario on line

parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] osservatore terrestre, dovuto al fatto che questo muta posizione sulla volta celeste durante l’anno a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole: il punto nel quale l’osservatore vede la stella descrive in un anno sulla volta celeste ... Leggi Tutto

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione leggermente diversa da quella reale; quella dovuta al moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole è detta a. annua. 3. In fisica, a. ottiche, fenomeni che si producono quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] a negare l’esistenza del vuoto; con la rivoluzione scientifica del ’600 si afferma la concezione newtoniana di riferimento iniziale a un altro in moto rispetto al primo (v. relatività), ragion per cui si comincia a parlare di spaziotempo (v.) o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] di Watt è costituita essenzialmente da una caldaia, un cilindro munito di pistone e da organi di trasmissione del moto secolo, e contrassegnò la prima rivoluzione industriale, consentendo la disponibilità di una fonte energetica svincolata da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
librazione
Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della Luna visibile dalla Terra è un po’ più...
moto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali