• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Tempo libero [1]

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] a tutti i contesti, bensì più ad azioni esprimenti un moto fig. che a veri e propri movimenti: ho riordinato tutta con attenzione e sim.» ha altri contr.: vacci piano con gli insulti!; piano coi progetti, debbo ancora laurearmi! In questi casi ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] a tutti i contesti, bensì più ad azioni esprimenti un moto fig. che a veri e propri movimenti: ho riordinato tutta con attenzione e sim.» ha altri contr.: vacci piano con gli insulti!; piano coi progetti, debbo ancora laurearmi! In questi casi ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] , e in casa di Checca che abita al secondo piano (C. Goldoni); sua madre vive al piano di sotto. Dimorare è oggi non com. e lett s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire), s. si è grammaticalizzato, vale a dire ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] , e in casa di Checca che abita al secondo piano (C. Goldoni); sua madre vive al piano di sotto. Dimorare è oggi non com. e lett s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire), s. si è grammaticalizzato, vale a dire ... Leggi Tutto

uniforme¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uniforme¹ /uni'forme/ agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis "-forme"]. - 1. [di superficie, che non presenta irregolarità] ≈ liscio, livellato, pari, piano, spianato, uguale. ↔ corrugato, scabro, [...] , monotono, omogeneo, piatto, ripetitivo, uguale. ↔ mosso, variato, variegato, vario. 3. (fis.) [riferito al moto di un punto la cui velocità scalare è costante: moto u.] ↔ non uniforme. 4. (matem.) [di funzione, che ha un solo risultato] ≈ monodromo ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] , puntualizzazione. □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo più impellente e sostanziale (che può anche far leva sul piano emotivo e morale: un conto è a. qualcuno, con ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; andante; andantino; animato; calando; con brio; con moto; crescendo; decrescendo; diminuendo; forte o f; fortissimo o ; lento; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più che fortissimo o fff; più ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo più impellente e sostanziale (che può anche far leva sul piano emotivo e morale: un conto è a. qualcuno, con ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; andante; andantino; animato; calando; con brio; con moto; crescendo; decrescendo; diminuendo; forte o f; fortissimo o ; lento; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più che fortissimo o fff; più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali