lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] (a), vicino (a). ↑ uguale (a). ■ avv. [con verbi di stato o dimoto, a grande distanza: abitare l.] ≈ (fam.) distante, (lett.) lungi ’uso, deriva anche il termine vicinato («l’insieme dei vicini»): già tutto il vicinato sa il suo modo di vivere ( ...
Leggi Tutto
tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] di recipiente, ambiente e sim., avere dentro di sé: lo stadio potrà t. ventimila spettatori] ≈ contenere. 8. a. [di persona o di veicolo in moto (o smarrire) la rotta. ↑ [di nave] andare alla deriva. □ tenere presente [concentrare il pensiero su ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, ha successivamente ricoperto importanti...
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante...