moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , quello in cui non entra in gioco alcuna forza attiva; m. rigido, il moto di un corpo rigido; per altre denominazioni, come m. armonico, m. browniano, m. cicloidale (e epicicloidale, ipocicloidale), m. rotatorio, m. rotazionale e irrotazionale ...
Leggi Tutto
rodonea
rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente [...] intorno al centro del motoarmonico. ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] rotaia, tempo d’a., intervallo fra l’istante in cui ha inizio il moto e quello in cui viene raggiunta la velocità normale di marcia; spazio d costruzione della carena di una nave, l’andamento armonico delle sue curve (linee d’acqua, forme, sezioni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] presenta due aperture allungate a forma di f, è chiamata anche piano armonico). Sign. e usi partic.: a. Tavola di legno o lastra di di manovra, che ha la funzione di trasmettere il moto dell’apparato motore all’asta motrice. Nell’industria tessile, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] chiave fosse altra da quella scritta, o calcolare l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare. 5. a. in tutti i fenomeni (detti fenomeni o processi di t.) di moto collettivo sotto l’effetto di campi esterni o di differenze di densità di ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto vibratorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto vibratorio smorzato). Nella propagazione per onde, a. di un’onda in un punto del mezzo ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] in una relazione di solito involutoria. Così, sopra una retta, c. armonico di un punto A rispetto a due punti H, K è il c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto. 5. In chimica: a. Si dice che un composto contiene un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] cassa di risonanza (cassa armonica), si chiama p. armonico, o anche tavola armonica, la superficie superiore della cassa materializzate; per es.: p. di tiro, in balistica; p. del moto, nella meccanica dei moti piani; p. focale, p. nodale, in ottica ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] semplice, come nel caso di suoni puri, luci monocromatiche, correnti alternate, oscillazioni elettriche, motoarmonico di un punto, ecc.), la fase è l’angolo (funzione, a seconda dei casi, del tempo o dello spazio o di entrambi) costituente l ...
Leggi Tutto
pseudoarmonico
pseudoarmònico agg. [comp. di pseudo- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, funzione p., funzione pseudoperiodica che possa essere pensata come prodotto di una funzione armonica, [...] cioè sinusoidale, per una funzione non armonica, com’è il caso, per es., della funzione che rappresenta un moto oscillatorio smorzato, prodotto di una funzione sinusoidale (rappresentante l’oscillazione permanente) per una funzione esponenziale a ...
Leggi Tutto
moto armonico
moto armonico in fisica, moto rettilineo in cui la distanza da un punto O (detta elongazione) varia nel tempo secondo la legge sinusoidale
La costante A è detta ampiezza e rappresenta il modulo dell’elongazione massima. La...