porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] da una mostra e da di persone, animali, veicoli (è detta propriam., in archeologia, p. urbica): le p. scee, a Troia; Tebe dalle cento p.; la p. dei leoni, a Micene; in denominazioni ancora in uso nella toponomastica: P. Romana a Firenze, P. Venezia ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] della città e repubblica diVenezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; comparsa di un carattere dominante. d. In fitogeografia, specie d., specie che in un popolamento vegetale mostra ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella [...] . E tuttavia, a uno sguardo meno superficiale, mostra nella sua più autentica essenza la poetica antonioniana, fatta di atmosfere diafane e di cose non dette, di ambienti disadorni e di personaggi irrisolti. (Gianni Rondolino, Stampa, 15 marzo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, a Venezia; e così la Gran Bretagna, il Gran Sasso, ecc. 5 locuz. fare il grandone, la grandona, di persona che per ostentazione sciala e si mostra prodiga oltre i proprî mezzi), raro grandòtto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] la t. oggi?, a chi si mostra distratto; non so dove avevo la di colonna, la parte anteriore di una colonna di soldati o di automezzi. 6. Nome pugliese di varie specie di pesci del genere Trigla e soprattutto della specie Trigla lineata; nella Venezia ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile...
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. Tiezzi. Nel 1992, diplomatosi all’Accademia...