• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Industria [56]
Alimentazione [51]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Botanica [3]
Storia [3]

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] . al vino spumante, cioè al vino ottenuto naturalmente dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto d’uve, o di vini, caratterizzato, alla stappatura del recipiente, da abbondante sviluppo di anidride carbonica, proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] della lingua: d. come il miele; queste pere sono dolcissime; il caffè lo preferisco poco d.; vino d., appena levato dal mosto, o con un maggiore contenuto di glicosio; farina d., quella di castagne; patate d., le batate; formaggio d., che ha sapore ... Leggi Tutto

spumeggiare

Vocabolario on line

spumeggiare v. intr. [der. di spuma] (io spuméggio, ecc.; aus. avere). – Fare molta spuma, riferito soprattutto a vini e altre bevande: il vino nuovo spumeggia; il mosto spumeggia nei tini; la birra, [...] appena versata, spumeggia. Per estens., riferito anche al recipiente che contiene il liquido spumante: le coppe spumeggiano; Mentre pregni d’abondanza Ispumeggiano i frantoi Scricchiolando (Carducci). ... Leggi Tutto

calcióni

Vocabolario on line

calcioni calcióni s. m. pl. [da una forma merid. corrispondente a calzoni]. – 1. Specialità gastronomica di Ascoli Piceno: specie di ravioli di pasta comune o di pasta frolla ripieni di formaggio pecorino [...] cotti nel forno. 2. Nel Molise, frittelle ripiene di una composta dolce (passata di ceci o castagne, noci, mandorle, canditi, mosto cotto e cannella), fritte nell’olio come i calcionétti abruzzesi, in cui il ripieno è fatto di cioccolata, mandorle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bollire

Vocabolario on line

bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] nell’acqua: i fagioli bollono; e, per metonimia, del recipiente: la pentola bolle; la caldaia bolliva. b. estens. Fermentare, del mosto nei tini. 2. Usi fig.: a. Patire gran caldo: si bolle in questa stanza. b. Essere in agitazione, ardere, fremere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nèvola

Vocabolario on line

nevola nèvola (o nèola) s. f. [lat. nĕbŭla «focaccia»]. – In Abruzzo, tipo di cialde, cotte tra due ferri arroventati, composte di farina impastata con mosto cotto, (il nome e il dolce, l’uno e l’altro [...] con varianti region., sono conosciuti anche in altre parti d’Italia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sgrondare

Vocabolario on line

sgrondare v. tr. e intr. [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.). – 1. tr. Vuotare un recipiente di quel po’ d’acqua o d’altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi, [...] i tini. In partic., nell’industria enologica, s. il mosto, separarlo dalle parti solide mediante lo sgrondatore. Nel linguaggio di cucina, s. (o, come intr., far s.) la pasta, i maccheroni, e sim., scolarli, facendo uscire tutta l’acqua di cottura ... Leggi Tutto

sgrondatura

Vocabolario on line

sgrondatura s. f. [der. di sgrondare]. – Il fatto di sgrondare; nell’industria enologica, operazione consistente nella separazione del mosto dalle parti solide, compiuta mediante lo sgrondatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

atterzato

Vocabolario on line

atterzato s. m. [dal lat. attertiatus «ridotto di un terzo (mediante ebollizione)»]. – Tipo di vino bianco, che viene preparato soprattutto in Umbria, facendo consumare al fuoco un terzo del mosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aerofollatóre

Vocabolario on line

aerofollatore aerofollatóre s. m. [comp. di aero- e follatore]. – In enologia, follatore pneumatico costituito da un compressore d’aria che, attraverso un tubo flessibile terminante con una lancia d’ottone, [...] invia un getto d’aria compressa nel mosto in fermentazione provocando una forte azione di rimescolamento e la rottura del cappello delle vinacce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
mosto
Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una...
Mósto, Antonio
Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali