• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Industria [56]
Alimentazione [51]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [6]
Chimica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Botanica [3]
Storia [3]

mósto

Vocabolario on line

mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] determinate pratiche enologiche; m. concentrato, il prodotto non caramellizzato ottenuto mediante disidratazione parziale del mosto o del mosto muto; m. cotto, il prodotto parzialmente caramellizzato ottenuto mediante eliminazione d’acqua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] il profumo e il sapore). Si distingue una v. in bianco e una v. in rosso: si ha la prima quando il mosto fermenta in assenza delle parti solide dell’uva (raspi, bucce e vinaccioli), ed è effettuata, generalmente, per ottenere vini bianchi, da uve ... Leggi Tutto

ammostare

Vocabolario on line

ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) [...] Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta; quest’anno l’uva ha ammostato poco. ◆ Part. pass. ammostato, anche come agg.: uva ammostata, uva fresca pigiata, con o senza raspi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mostarda

Vocabolario on line

mostarda s. f. [der. di mosto]. – 1. a. Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca), sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. Locuz. fig.: far venire la m. (più com. la senape) [...] di sostanze alchilanti che presentano la struttura base del gas mostarda e che hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antitumorale. 2. In Sicilia, dolce fatto con mosto cotto, ispessito con farina, condito e aromatizzato in varî modi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mostóso

Vocabolario on line

mostoso mostóso agg. [der. di mosto]. – Che dà mosto abbondante: uve m.; che sa di mosto: odor umido e un po’ m. fatto di piogge e di cantine (Pavese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Italian grape ale

Neologismi (2019)

Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. [...] l’Ira Brut ci siamo piazzati al primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella ricetta. (Giornale di Brescia.it, 14 marzo 2017, Bassa) • Al di là dei proclami ufficiali e della soddisfazione ... Leggi Tutto

Iga

Neologismi (2019)

Iga (IGA) Sigla dell’ingl. Italian grape ale  (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’), usata come s. f. inv. per indicare un tipo di birra contenente anche una percentuale di uva, mosto [...] , con l’Ira Brut ci siamo piazzati al primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella ricetta. (Giornale di Brescia.it, 14 marzo 2017, Bassa) • Come se tutto ciò non fosse già sufficiente per ... Leggi Tutto

vinàccia

Vocabolario on line

vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, [...] usata per lo più al plur., vinacce: grappa, acquavite di vinacce): v. vergini, provenienti da uve appena pigiate, contenenti mosto; v. lavate, che sono state sottoposte a estrazione di vinelli con acqua; v. fermentate, ottenute da uve già fermentate ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel mosto, e succinico e lattico che si formano durante il processo fermentativo (5-10 g/l), di acidi organici volatili, acetico, formico ecc ... Leggi Tutto

màlaga

Vocabolario on line

malaga màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; [...] dolce e piuttosto alcolico, si ottiene da uve passite alle quali si aggiunge mosto concentrato, mosto cotto e un po’ di caramello per dare colore. 2. s. f. Qualità di uva dalla cui varietà bianca si ottiene il vino omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
mosto
Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una...
Mósto, Antonio
Patriota (Genova 1824 - ivi 1890); mazziniano, fondò (1850) a Genova una società di tiro a segno con obiettivi patriottici. Condannato a morte in contumacia (1857) per i moti di Genova, fu poi (1859) a capo dei carabinieri genovesi nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali