• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Alimentazione [10]
Industria [10]
Botanica [2]
Sport [1]
Geografia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] il soufflé al cioccolato extra amaro con salsa di albicocche, sfogliatina tiepida con fragole e gelato al fior di latte, zabaione al Moscato con paste di Meliga e lingue di gatto. (Paola Gho, Stampa, 14 dicembre 2006, p. 30). Derivato dall’agg. amaro ... Leggi Tutto

aleàtico

Vocabolario on line

aleatico aleàtico s. m. [variante di lugliàtica «(uva) che matura di luglio», attrav. una forma dialettale emil.]. – 1. Nome di diversi vitigni, coltivati in quasi tutte le regioni d’Italia, a grappoli [...] cilindroconici, con acini rotondi e buccia nero-bluastra, con spiccato aroma che ricorda il moscato. 2. Il vino, dolce e liquoroso da fuori pasto, ricco di colore e di estratti, prodotto con l’uva dei vitigni omonimi, della quale conserva il profumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pavése¹

Vocabolario on line

pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una [...] barbera, rossi, e, con denominazioni tradizionali, il Barbacarlo, il Buttafuoco, il Sangue di Giuda; tra i bianchi, il cortese, il moscato, il pinot e il riesling); come s. m. e con iniziale maiuscola, il Pavese, il territorio circostante Pavia. 2. s ... Leggi Tutto

vitigno

Vocabolario on line

vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, [...] che di specie ben definite si tratta di una vasta famiglia di cloni, sicché, quando si parla di un v. malvasia, un v. moscato, un v. trebbiano, ecc. ci si riferisce non già a singoli vitigni bensì a famiglie di individui più o meno differenti: così ... Leggi Tutto

oltrepò

Vocabolario on line

oltrepo oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e [...] bianchi e rossi prodotti nella zona collinare di questo territorio, alcuni dei quali ricevono in aggiunta altre denominazioni (bonarda, barbera, cortese, moscato, pinot, riesling), che fanno riferimento alle uve fondamentali con cui sono prodotti. ... Leggi Tutto

spumantiżżare

Vocabolario on line

spumantizzare spumantiżżare v. tr. [der. di spumante]. – Nella tecnica enologica, vinificare uve e mosti per produrne vini spumanti: s. il moscato, il pinot grigio. ◆ Part. pass. spumantiżżato, anche [...] come agg.: vini spumantizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

squiṡito

Vocabolario on line

squisito squiṡito (ant. esquiṡito) agg. [dal lat. exquisitus, part. pass. di exquirĕre «ricercare», comp. di ex- e quaerĕre «cercare»]. – 1. Singolarmente delicato e fine, riferito a cibi o bevande assai [...] gradevoli e gustosi: un dolce, un arrosto s.; s. questo moscato!; ci ha offerto una squisitissima cena. 2. In senso fig., con riferimento a qualità o comportamenti, per indicare finezza, raffinatezza: è di una bontà, di una cortesia, di una ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] Italia nella Venezia Giulia, che dà grappoli medî con acini abbastanza grandi, di colore giallo dorato chiaro, con sapore di moscato. c. In mineralogia, perla di S. Fiora (dal nome del paese di Santa Fiora in provincia di Grosseto), minerale, varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

moscatellino

Vocabolario on line

moscatellino (ant. o tosc. moscadellino) agg. [dim. di moscatello]. – Detto di una varietà di pera del gruppo delle moscate, distinta per la precocità, per la piccolezza (essendo grande come una noce [...] o meno), per il sapore dolce e per il profumo di moscato: ha buccia verdastra con sfumature rosso-bruno e polpa bianca, ed è usata, oltre che per il consumo diretto, anche nell’industria conserviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

moscatellóne

Vocabolario on line

moscatellone moscatellóne s. m. [accr. di moscatello]. – Uno dei nomi del vitigno moscato detto comunem. zibibbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
moscato
Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino. M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino...
Moscato, Enzo
Attore e autore teatrale italiano (Napoli 1948 - ivi 2024). Laureato in filosofia, ha iniziato la carriera teatrale negli anni Ottanta  interpretando Carcioffolà, Scannasurice e Trianon, e scrivendo opere in cui la Napoli dei Quartieri Spagnoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali