moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta [...] unita sia punteggiato di macchioline scure ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] ; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro delicato aroma). b. Nome di diversi vini prodotti da uve del vitigno moscato bianco o dello zibibbo; si ricordano in partic. il m. d’Asti, il m. di Noto, il m. di Pantelleria e il m. di Trani ...
Leggi Tutto
zibibbo
żibibbo (ant. żibibo, żabibo) s. m. [dall’arabo zabīb]. – Vitigno del tipo moscato, noto anche con i nomi di moscato di Alessandria, moscato di Spagna, moscatellone e salamanna, coltivato in [...] tutto il Mediterraneo. Anche, e più comunem., l’uva prodotta da questo vitigno, a chicchi molto grossi, ovali, dolcissimi e particolarmente profumati, usata sia allo stato fresco sia appassita in pasticceria ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] , da uve bianche; rosé, da uve nere); al vitigno (pinot, prosecco, moscato, chardonnay, ecc.) o al vino di origine controllata o controllata e garantita (Moscato d’Asti o Asti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepò pavese ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] può essere anche utilizzata, in alcuni tipi, per la vinificazione, con tecniche e procedure speciali, di vini passiti (moscato, aleatico, ecc.). 2. Seguito da particolari determinazioni, indica piante varie che in qualche modo somigliano all’uva per ...
Leggi Tutto
moscatello
moscatèllo (ant. o tosc. moscadèllo) agg. e s. m. [der. di moscato2]. – 1. agg. a. Uva m., l’uva del vitigno moscatello. b. Attributo comune ad alcune varietà di frutta di aroma delicato simile [...] : pera m., susina m.; analogam. pero m., susino m., con riferimento alla pianta. 2. s. m. Varietà di moscato (vitigno e vino): un fusto, un bicchiere di m.; Coronato Sia l’eroe che nelle vigne Di Petraia e di Castello Piantò prima il moscatello ...
Leggi Tutto
sclarea
sclarèa s. f. [dal lat. sclarēa]. – Pianta della famiglia labiate (Salvia sclarea), detta anche erba moscatella o scarlea, che cresce nell’Europa merid. e in Asia occid. (in Italia è presente, [...] ma rara, in tutto il territorio). Vive in luoghi aridi ed è anche coltivata per le estremità fiorite che hanno profumo di moscato: è un’erba perenne, alta anche più di un metro, con foglie molto grandi, ovate, cordate alla base, rugose, fiori bianco- ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] sotto il segno del paradigma estrattivista – dalle ricadute a catena determinate attorno a competizioni come il commercio della noce moscata nel Seicento all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] edito dall’Osservatorio Martini & Rossi per il miglioramento dell’uva moscato. (Stampa, 4 marzo 2002, Cuneo, p. 47) • Colture e culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso alfiere della rinascita dell’imprenditoria ...
Leggi Tutto
albanello
albanèllo s. m. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. albana e albano]. – Qualità di vino pregiato siciliano ottenuto dall’uva omonima; è noto l’a. moscato di Siracusa. ...
Leggi Tutto
Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino.
M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino...
Attore e autore teatrale italiano (Napoli 1948 - ivi 2024). Laureato in filosofia, ha iniziato la carriera teatrale negli anni Ottanta interpretando Carcioffolà, Scannasurice e Trianon, e scrivendo opere in cui la Napoli dei Quartieri Spagnoli,...