• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [32]
Industria [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Medicina [8]
Geologia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria aeronautica [5]

colibrì

Vocabolario on line

colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici [...] ed esclusivi dell’America, spec. frequenti nella zona tropicale. Comprende molte specie, con dimensioni che vanno da quelle di un calabrone a quelle di un rondone; hanno becco sottile, lingua bifida, e ... Leggi Tutto

olimpìade

Vocabolario on line

olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] giochi olimpici, che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni in sede diversa: le O. di Atene, di Roma, di Monaco, di Mosca, di Pechino. Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve ... Leggi Tutto

trochìlidi

Vocabolario on line

trochilidi trochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Trochilidae, dal nome del genere Trochilus, che è dal lat. trochĭlus, gr. τροχίλος, nome di un uccello e anche di una modanatura architettonica (v. trochilo)]. [...] – Famiglia di uccelli trochiliformi, più noti col nome di uccelli mosca o colibrì (v.). ... Leggi Tutto

trochilifórmi

Vocabolario on line

trochiliformi trochilifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trochiliformes, comp. del nome del genere Trochilus (v. trochilidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colibrì o uccelli mosca, [...] di piccole dimensioni, diffusi nelle regioni tropicali del continente americano, con piumaggio brillante e iridescente, becco aghiforme e lingua tubulare protrudibile che servono per raccogliere il nettare ... Leggi Tutto

incapace

Vocabolario on line

incapace agg. e s. m. f. [dal lat. tardo incapax -acis]. – 1. Non capace, che non è in grado di fare qualche cosa: è i. di reggersi in sella, di distinguere il vero dal falso; anche come qualità positiva: [...] sai che sono i. di mentire; lo credo i. di una simile azione; sarebbe i. di far del male a una mosca. Con uso assol., sempre come giudizio negativo, mancante di ogni abilità nell’esercizio delle proprie mansioni: un insegnante, un impiegato i.; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pappamósche

Vocabolario on line

pappamosche pappamósche s. m. [comp. di pappare e mosca], invar. – Nome usato nell’Italia merid. per varie specie di uccelli: il mignattino, il pigliamosche, il succiacapre, la sterpazzolina, la cutrettola [...] gialla, ecc ... Leggi Tutto

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] : è paludosa, a praterie o risaie, con suolo soffice, cedevole, ricco di torba. 9. Nella pesca con l’amo, tipo di mosca artificiale. 10. Nel gergo dei ladri, sega circolare usata spec. per scassinare casseforti e sim. ◆ Dim. ballerinétta (nel sign. 1 ... Leggi Tutto

assassino

Vocabolario on line

assassino (ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] . Come agg.: mestiere a., che ammazza di fatica e dà scarso profitto; occhi, sguardi a., seducenti; e con quest’ultimo sign., mosca a., o neo a. (anche assassina s. f.), neo artificiale che nella moda del 18° sec. le donne mettevano all’angolo dell ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] aver volato a lungo, le anatre si posarono sullo stagno; a insetti alati: sento v. una zanzara, volano le mosche (e in senso fig., non si sente v. una mosca, c’è un silenzio assoluto); le api e le vespe volano isolate e a sciami; o anche a chirotteri ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] denominazione del carattere di corpo 3 (nell’uso inglese, di corpo 4½), detto anche, per la sua piccolezza, occhio di mosca (e in ingl. pearl «perla»); edizioni diamante, minuscole edizioni composte in tale carattere, e in senso ampio quelle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
Mosca
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
mosca
Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali