• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [32]
Industria [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Medicina [8]
Geologia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria aeronautica [5]

muscicàpidi

Vocabolario on line

muscicapidi muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa [...] settentr., Asia ed Europa, di piccole dimensioni, insettivori, comuni nelle aree boscose e cespugliose; specie italiane sono i pigliamosche e le balie (v. bàlia, n. 3). Alcuni autori includono in questa ... Leggi Tutto

muscìcapo

Vocabolario on line

muscicapo muscìcapo agg. [comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – In biologia (non com.), di animale o di pianta che cattura le mosche per nutrirsene. ... Leggi Tutto

muscìvoro

Vocabolario on line

muscivoro muscìvoro agg. [comp. del lat. musca «mosca» e di -voro]. – In biologia (non com.), di animale o di pianta che si nutre di mosche. ... Leggi Tutto

muscovite

Vocabolario on line

muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio [...] contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ... Leggi Tutto

bibiònidi

Vocabolario on line

bibionidi bibiònidi s. m. pl. [lat. scient. Bibionidae, dal nome del genere Bibio, che è dal lat. class. bibio -onis, piccolo moscerino del vino]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri: comprende [...] specie di dimensioni piccole e mediocri, d’aspetto simile a quello di una mosca, che, nella primavera inoltrata, volano riunite in sciami composti da milioni di individui sui prati umidi a poca altezza dal suolo; le larve vivono gregarie sotto terra, ... Leggi Tutto

minimósca

Vocabolario on line

minimosca minimósca agg. e s. m. [comp. di mini- e mosca nel sign. 8], invar. – 1. agg. Nel linguaggio sportivo, della categoria dei pugili dal peso minore, cioè inferiore a 108 libbre (48,988 kg): un [...] peso minimosca. 2. s. m. Pugile appartenente alla categoria dei pesi minimosca ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] Per la sua grossezza, l’elefante è assunto spesso, nel linguaggio com., come termine di confronto: grosso come un e.; fare di una mosca un e., esagerare molto nel riferire i fatti; iron., ha la grazia, o la delicatezza, di un e., di persona maldestra ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] attraverso la stoffa: si vedono i punti. Con partic. determinazioni, nel cucito: p. sopraggitto, v. sopraggitto; orlo a p. mosca, che si esegue sollevando con l’ago uno o due fili della parte rimboccata del tessuto, scendendo quindi verso destra ... Leggi Tutto

ippobòsca

Vocabolario on line

ippobosca ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e degli equini. ... Leggi Tutto

calciologo

Neologismi (2008)

calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] pallonare mondiali, e si inventa un [David] Letterman o un Dan Rather calciologo, che fine faranno i Biscardi e i Mosca? (Michele Serra, Repubblica, 6 giugno 2002, p. 50, Sport) • Giusto dare la prima medaglia al dodicesimo uomo, il tifoso, […] In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Mosca
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
mosca
Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali