• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [32]
Industria [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Medicina [8]
Geologia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria aeronautica [5]

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] e, perché no, il grande amico di [Vladimir] Putin che vive a Palazzo Chigi, insomma tutti coloro che nella crisi tra Mosca e Washington faticano a nascondere la propria indulgenza per il nuovo Zar. (Paolo Macry, Corriere della sera, 30 agosto 2008, p ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] accompagnato da varî attributi, indica ognuna delle categorie in cui sono divisi gli atleti, secondo il loro peso corporeo: p. mosca, p. gallo, p. piuma, p. leggero, p. medio, p. massimo, ecc.; queste denominazioni sono tuttora in uso per il pugilato ... Leggi Tutto

bènda

Vocabolario on line

benda bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] a morte; in guerra ai parlamentari mandati dal nemico; nel gioco della mosca cieca, ecc.). Locuzioni: avere la b. agli occhi, non accorgersi di nulla per eccesso di passione o per dabbenaggine; cadere la b. dagli occhi, intendere ciò che prima non s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pizzicamósche

Vocabolario on line

pizzicamosche pizzicamósche s. m. [comp. di pizzicare e mosca], invar. – Altro nome dell’uccello bigiarella. ... Leggi Tutto

fànnia

Vocabolario on line

fannia fànnia s. f. [lat. scient. Fannia]. – Genere di insetti ditteri a cui appartengono circa 150 specie di mosche, le cui larve si sviluppano negli escrementi o in sostanze in decomposizione; alcune [...] di altri insetti, e possono causare danni anche all’uomo: tra queste è la f. canicolare (Fannia canicularis), simile alla comune mosca domestica, che penetra spesso nelle abitazioni, dove può trasmettere agli animali e all’uomo miasi intestinali. ... Leggi Tutto

tolkienista

Neologismi (2008)

tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati [...] pagavano metà biglietto) di Natale al «Forpost» uno dei locali più indipendenti e più di tendenza di Mosca. I suoi soliti frequentatori, gli ultimi hippies e gli adolescenti «tolkienisti» (ammiratori dei libri di J. R. R. Tolkien) avevano sempre l’ ... Leggi Tutto

discórrere

Vocabolario on line

discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] passo di Machiavelli, Istorie fiorentine II, 3: benché alcuni discorressero i mali che da quella potessero seguire, il Mosca Lamberti disse che chi pensava assai cose non ne concludeva mai alcuna); la costruzione trans. rimane anche nella locuz ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] dentato, muscolo grande obliquo, nervo grande petroso; Grandi Russi, i Russi propr. detti, che abitano la Russia centrale (Mosca, San Pietroburgo), distinti dai Piccoli Russi e dai Russi Bianchi. Valore relativo ha pure in alcuni toponimi: il Gran ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] , di cose contraddittorie; f. a chi più corre, a chi resiste di più, gareggiare, ecc.; f. a nascondino, a rincorrersi, a mosca cieca, giocare, ecc.; f. a tempo, in tempo, riuscire in tempo nello sbrigare qualche faccenda; f. a meno (o far di meno ... Leggi Tutto

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] idrico per le proprie coltivazioni estensive di cotone. (Foglio, 23 febbraio 1999, p. 3) • Si diceva che Mosca volesse soltanto difendere lo «spazio ex sovietico» da infiltrazioni islamiche (laiche), che avrebbero portato le repubbliche turcofone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
Mosca
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
mosca
Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali