metro
metrò s. m. – Forma italianizzata del fr. métro (v.): scendiamo nella ferrovia sotterranea, nel famoso e famigerato metrò di Mosca (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
ninnolare
v. tr. e intr. [voce fonosimbolica, con accostamento a ninnolo] (io nìnnolo, ecc.). – 1. tr. a. Cercare di addormentare il bambino cullandolo in braccio o muovendo ritmicamente la culla: la [...] . avere) o intr. pron. Gingillarsi, perdere tempo e sim.: Quegli ninnola e mena il can per l’aia E sopra d’ogni seggiola si sdraia (Pananti); son tempi da pensare alla patria, e non a baloccarsi, a ninnolare, a giuocare a mosca cieca! (Ed. Calandra). ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] l’esperienza vissuta da centinaia di milioni di persone, per più generazioni, dall’ottobre del ’17 in poi. Era la fine di tutto. Del regime comunista, edificato inizialmente da Lenin e poi, con metodi ...
Leggi Tutto
miasi
mïaṡi (o miìaṡì) s. f. [der. del gr. μυῖα «mosca», col suff. -asi]. – Malattia determinata dallo sviluppo di larve di ditteri all’interno di lesioni purulente, di fistole o di cavità naturali (seni [...] nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale) ...
Leggi Tutto
quota-giovani
(quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] Emanuela Baio Dossi al Senato e i milanesi Enrico Farinone e Lino Duilio per la Camera (oltre alla lettiana di ferro Alessia Mosca, che si era guadagnata un posto sicuro in lista non tanto come cattolica ma all’interno della cosiddetta «quota giovani ...
Leggi Tutto
moscaio
moscàio s. m. [der. di mosca]. – 1. Gran quantità di mosche, soprattutto in luoghi sudici o sopra alimenti in putrefazione. 2. Luogo pieno di mosche. ...
Leggi Tutto
moscaiola
moscaiòla (letter. moscaiuòla) s. f. [der. di mosca]. – 1. Mobiletto costituito da una intelaiatura e da fitta rete metallica, nel quale si ripongono le vivande per preservarle dalle mosche. [...] Anche l’arnese di rete metallica, di forma emisferica, sostenuto alla base da un cerchio anch’esso metallico, con cui si ricoprono i cibi allo stesso scopo. 2. non com. Tipo di trappola per attirare e catturare le mosche. ...
Leggi Tutto
moscardo
s. m. [der. di mosca; cfr. moschetto2]. – 1. Altro nome com. dello sparviero (lat. scient. Accipiter nisus), anticam. riferito in partic. al maschio, che di solito è più piccolo della femmina. [...] 2. Nell’Italia merid., altro nome del falco cuculo. ◆ Dim. moscardino, usato, senza valore dim., con lo stesso sign. del n. 1 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...