daco2
daco2 s. m. [lat. scient. Dacus, dal gr. δάκος «bestia che morde», dal tema di δάκνω «mordere»]. – Genere d’insetti ditteri della famiglia tripetidi, che comprende la mosca olearia. ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] per gran parte del p.; durante tutto il p. in macchina, non hanno fatto altro che chiacchierare; il p. da Roma a Mosca è stato diviso in due tappe. Con uso fig., evoluzione, processo di graduale avanzamento e trasformazione: il p. culturale di uno ...
Leggi Tutto
ubiquista
s. m. e f. e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»] (pl. m. -i). – 1. sost. Lo stesso che ubiquitario. 2. agg. In ecologia, detto di specie animale o vegetale non legata a un determinato [...] in regioni diverse in relazione con la sua valenza ecologica molto ampia. Sono ubiquisti la comune gramigna (Cynodon dactylon), la mosca domestica, il topolino delle case, un buon numero di insetti e di piccoli animali parassiti dei raccolti, ecc.; l ...
Leggi Tutto
mansueto
mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: [...] persone, di carattere docile e paziente: un bambino, un ragazzo m.; un uomo m., che non farebbe male a una mosca; anche sostantivato: beati i m. perché possederanno la terra, traduz. del lat. «Beati mites quoniam ipsi possidebunt terram» (Matteo 5 ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti [...] , alla fine del sec. 15°, furono così chiamati i seguaci dell’eresia antitrinitaria (presenti soprattutto alla corte del granduca di Mosca Ivan III), i quali si ispiravano a libri cabalistici e a testi filosofici influenzati dal pensiero ebraico ...
Leggi Tutto
transiberiano
agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia t. (o semplicem. T.), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok [...] sulla costa dell’Estremo Oriente e costituisce la spina dorsale delle comunicazioni ferroviarie tra Europa e Asia centro-orient ...
Leggi Tutto
pigliamosche
pigliamósche s. m. [comp. di pigliare e mosca], invar. – 1. Arnese per catturare le mosche, lo stesso che acchiappamosche, anche in funzione attributiva: carta pigliamosche. 2. In zoologia, [...] nome di varî uccelli passeriformi della famiglia muscicapidi, e in partic. di Muscicapa striata, detto anche acchiappamosche, di medie dimensioni, grigio bruno sul dorso, bianchiccio sul ventre, estivante ...
Leggi Tutto
pacioccone
pacioccóne s. m. (f. -a) [voce di origine roman., der. di pace], fam. – Persona grassoccia, paffuta, di carattere gioviale e bonario, amante del quieto vivere: è un p. (una p.) che non farebbe [...] male a una mosca; anche in funzione di agg.: avere un aspetto p., un’aria pacioccona. ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] , della durata e dell’intensità del sonno; malattia del s., malattia provocata da protozoi del genere Trypanosoma e trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis), che provoca disturbi nervosi di vario genere, e in partic. uno stato di apatia e ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] , toccare, durante un viaggio marittimo o aereo, una determinata località: la nave ha fatto s. a Barcellona; il volo per Mosca fa s. a Praga; senza scalo, con riferimento a voli aerei che avvengono senza fermate intermedie: volo Roma-New York senza ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è...
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture...