• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [7]
Botanica [7]
Biologia [6]
Fisica [5]
Chimica [3]
Religioni [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]

rivestimentista

Vocabolario on line

rivestimentista s. m. e f. [der. di rivestimento] (pl. m. -i). – Nell’edilizia, qualifica generica di chi esegue e mette in opera, anche su disegno, lavori di carattere decorativo o ornamentale all’interno [...] o all’esterno di edifici, di chi ricopre le pareti interne dei vani con carta da parato, stoffa, mosaico, e di chi esegue qualsiasi lavoro di rivestimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aniṡotropìa

Vocabolario on line

anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] in sostanze amorfe in conseguenza di determinate sollecitazioni. 2. In embriologia, la condizione delle uova cosiddette «a mosaico», in cui le varie parti dell’uovo hanno un destino predeterminato; si contrappone all’isotropia delle uova cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

aniṡòtropo

Vocabolario on line

anisotropo aniṡòtropo agg. [comp. di an- e isotropo]. – Che presenta anisotropia. In partic., in embriologia, uovo a., l’uovo a mosaico; in elettrotecnica, di macchina elettrica sincrona con l’induttore [...] a poli sporgenti ... Leggi Tutto

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] , ogni angolo cerca di smussare, ogni asperità si dispone a diluire finché è possibile, per ampliare il mosaico delle intese. Queste due varianti della coalizione convivono nella famiglia politica del centrosinistra. Di imprinting deluchiana è la ... Leggi Tutto

odigìtria

Vocabolario on line

odigitria odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] , attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ortodosso ma anche in Italia, spec. a Venezia (famoso il mosaico nell’abside della basilica di Torcello) e in Sicilia. ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] perfettamente fra loro, che formano uno scudo dorsale e un piastrone ventrale (generalmente rivestiti da scaglie cornee disposte a mosaico o embricate); scudo e piastrone sono per lo più uniti lateralmente tra loro da un ponte osseo, che lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

puzzle

Vocabolario on line

puzzle 〈pḁ∫l〉 s. ingl. [d’incerta origine] (pl. puzzles 〈pḁ∫l∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Rompicapo, gioco che costituisce un rompicapo. Per estens., problema, questione di difficile o impossibile [...] soluzione. 2. Gioco di pazienza che consiste nel ricomporre a mosaico i frammenti di varia forma in cui è stata suddivisa (di solito mediante fustella) un’immagine stampata su cartone o su legno, o, più genericamente, gli elementi sparpagliati di un ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] a vapori di mercurio; m. esploratrice o riproduttrice, nella tecnica televisiva, la base del pennello elettronico che esplora il mosaico fotosensibile nel tubo di presa o che percorre lo schermo fluorescente nel tubo di riproduzione; in quest’ultimo ... Leggi Tutto

viromorfòṡi

Vocabolario on line

viromorfosi viromorfòṡi (alla greca viromòrfoṡi) s. f. [comp. di vir(us) e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo o di una sua parte, determinata dall’azione [...] di un virus; per es., nel mosaico del tabacco si notano foglie nastriformi e filiformi, enazioni, ecc. ... Leggi Tutto

viròṡi

Vocabolario on line

virosi viròṡi s. f. [der. di virus, col suff. medico -osi]. – Lo stesso che malattia virale o da virus. In partic.: 1. In fitopatologia, malattia delle piante determinata da virus, singoli o associati, [...] sintomi molto varî (talora assoluta mancanza di alterazioni visibili, o mancata o ridotta formazione di cloroplasti, mosaico, striature, maculazioni, ecc.), e che danneggia particolarmente le piante di tabacco, patata, pomodoro, bietola, le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
mosaico
Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento...
MOSAICO
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association Internationale de la Mosaïque Antique...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali