antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] .] San Raffaele / Esercizi anti-infarto [testo] Secondo recenti studi l’esercizio fisico ridurrebbe del 25 per cento i rischi da mortalità di infarto. (Messaggero, 4 settembre 2003, p. 37).
Derivato dal s. m. infarto con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
ulcerativo
agg. [der. di ulcerare]. – Che riguarda l’ulcerazione, che provoca ulcerazione: processo u., lesioni u.; enterite u. delle quaglie, malattia di origine sconosciuta e a mortalità elevata che [...] colpisce le quaglie degli allevamenti ma non quelle selvatiche ...
Leggi Tutto
recrudescenza
recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] o morali, o sociali (sinon. più tecn. di rincrudimento): r. di un’epidemia, soprattutto con riferimento alla morbilità o alla mortalità, aggravatesi dopo una fase di stasi o di decrescenza: dopo qualche giorno di tregua si ebbe una violenta r. della ...
Leggi Tutto
perversita
perversità (ant. perversitate, perversitade) s. f. [dal lat. perversĭtas, -atis, der. di perversus «perverso»]. – 1. a. La condizione di esser perverso, la natura di chi è tendenzialmente [...] , inclemenza, soprattutto in espressioni come p. del destino, della stagione, del morbo, e sim.: a tutte queste cagioni di mortalità ... s’aggiunga una gran p. della stagione: piogge ostinate, seguite da una siccità ancor più ostinata, e con essa un ...
Leggi Tutto
noma
nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura microbica, più frequente nei bambini, che presentava un tempo, prima dell’uso degli antibiotici, un elevato tasso di mortalità. ...
Leggi Tutto
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; [...] paralisi i., denominazione comune della poliomielite anteriore acuta (v. poliomielite); mortalità i.; grazia, ingenuità i.; giochi i., fanciulleschi; letteratura i., destinata all’infanzia. In linguistica, vocabolo i., voce del linguaggio i., voce ...
Leggi Tutto
pestilenzioso
pestilenzióso (o pistilenzióso) agg. [dal lat. tardo pestilentiosus, der. di pestilentia «pestilenza»], ant. – Lo stesso che pestilente, pestilenziale, in senso proprio e nelle accezioni [...] estens. e fig.: venuta in quella contrada una pistilenziosa mortalità, quasi la metà della gente di quella se ne portò (Boccaccio); febbre p.; luoghi p.; una p. setta; p. dottrine; costumi pestilenziosi. ...
Leggi Tutto
infermeria
infermerìa s. f. [der. di infermo]. – 1. a. Locale, o complesso di locali, che negli edifici per abitazione collettiva (collegi, conventi, ospizî, caserme, prigioni), o nelle navi, serve per [...] : messer, poi che voi ben vi sentite, tempo è d’uscire d’i. (Boccaccio). 2. ant. Malattia, infermità, e più spec. epidemia, contagio: con l’altro essercito di cristian si congiunse. Nel quale ... cominciò una grandissima i. e mortalità (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
nosemiasi
noṡemìaṡi s. f. [der. di nosema, col suff. -iasi]. – Malattia dell’ape adulta, dovuta al protozoo parassita Nosema apis, che, ingerito con gli alimenti, penetra nelle cellule dell’epitelio [...] intestinale e ne provoca la distruzione; associata talvolta all’amebiasi, è causa di eccezionali mortalità. ...
Leggi Tutto
tifosi
tifòṡi s. f. [der. di tifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, t. aviaria, salmonellosi dei polli, e più raramente dei tacchini, ad alta mortalità, causata da batterî della specie Salmonella [...] gallinarum: si manifesta con prostrazione, sonnolenza, inappetenza, diarrea, anemia ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della...
mortalità
Frequenza relativa dei decessi per unità di tempo per unità di popolazione. Il tasso di m. è il rapporto tra il numero delle morti di un certo anno e la quantità della popolazione media di quell’anno. I valori della m. sono diversi...