• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [4]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]
Storia della medicina [2]

mortière

Vocabolario on line

mortiere mortière s. m. [der. di mort(aio), col suff. -iere di artigliere, bombardiere e sim.]. – Denominazione, usata per breve tempo, dei soldati della compagnia di mortai da 81 (in dotazione nell’esercito [...] italiano dal 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

galeòtta

Vocabolario on line

galeotta galeòtta s. f. [der. di galèa]. – 1. Bastimento militare, sottile e veloce, più piccolo della galea, con un albero a vela latina, impiegato nel Mediterraneo nei sec. 17° e 18°. 2. G. bombardiera: [...] bastimento militare del sec. 18°, destinato ad azioni contro porti fortificati, armato con mortai da bombe e attrezzato con due alberi, di cui uno al centro con vele quadre e uno a poppa con vele di taglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] la visuale al nemico. Nell’uso militare, è detta cortina anche una forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai diretta a realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti. C. di ferro, espressione ... Leggi Tutto

governale

Vocabolario on line

governale s. m. [dal provenz. ant. governal, che è il lat. gubernacŭlum «timone»]. – 1. ant. e letter. Timone. 2. Nome generico di elemento atto a stabilizzare la traiettoria di un corpo mobile, come [...] la parte posteriore delle frecce, dei proietti dei mortai da fanteria, delle bombe di aereo, dei siluri, generalmente costituito da alette di lamiera o da una parte cilindrica saldata al corpo del proietto; in aeronautica, ciascuno dei piani, mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] per gli orecchioni, e di una parte positiva al di sopra del piano stesso. Nei cannoni contraerei e negli obici e mortai il settore d’elevazione positivo è sempre molto ampio, anche fino a 90° e oltre, ottenuto arretrando gli orecchioni rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

munizióne

Vocabolario on line

munizione munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al [...] armi da fuoco: mancano, scarseggiano, son finite le m.; avere abbondanza o difetto di munizioni; munizioni per fucili, per mortai (e analogam., per fucili da caccia, dette anche, più semplicem., munizioni da caccia); deposito di munizioni; una cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avancàrica

Vocabolario on line

avancarica avancàrica s. f. [comp. di avan- e carica]. – Armi ad a.: armi da fuoco che si caricano dalla bocca; in partic., tutte le armi da fuoco in uso fino alla seconda metà del sec. 19° e, nell’artiglieria [...] moderna, i lanciabombe e i mortai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capoarma

Vocabolario on line

capoarma s. m. [comp. di capo e arma] (pl. capiarma). – Soldato o graduato che in una squadra mitraglieri o mortai ha la cura della postazione dell’arma, del suo funzionamento, della sua pulizia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

natufiano

Vocabolario on line

natufiano agg. e s. m. [der. del nome della vallata di Wādī en-Nāṭūf, in Palestina]. – In paletnologia, denominazione di un orizzonte culturale riferito al tardo mesolitico, tipico della regione palestinese [...] 11.000 anni) a Gerico. È caratterizzato da un’economia basata sulla coltura dei cereali (presenza di falcetti di selce, pestelli, mortai) e sulla caccia, dalla costruzione di case raggruppate in villaggi, dall’uso di ocra e di corredi funebri nelle ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mortale
mortale [plur. anche mortai] Antonietta Bufano L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni fondamentali, tuttora comuni, di " perituro...
appoggio
Scienza mlitare Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a orario in primo tempo, a richiesta successivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali