• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]

peritarsi

Vocabolario on line

peritarsi v. intr. pron. [lat. tardo pĭgrĭtari, intens. di pigrari «essere indolente, pigro», der. di piger «pigro»] (io mi pèrito, ecc.), letter. – Esitare a compiere un’azione, per mancanza di volontà [...] che non si perita di sostenere qualsiasi menzogna; ogni volta che potevano non si peritavano di corteggiargli la moglie (Moravia). Meno com., provare timore, sentirsi a disagio, non fidarsi, e sim.: mi facevano delle strane domande alle quali io ... Leggi Tutto

schérzo

Vocabolario on line

scherzo schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] , riuscito, innocente, di cattivo gusto; i suoi s. a me parevano più freddi del ghiaccio e più aspri del limone (Moravia); per estens., sorpresa sgradita, effetto spiacevole o dannoso: che scherzi sono questi?; il vino a volte fa dei brutti s ... Leggi Tutto

invaghiménto

Vocabolario on line

invaghimento invaghiménto s. m. [der. di invaghire], non com. – L’invaghirsi, l’essere invaghito, improvviso innamoramento: l’andava liberando... di tutti gli altri i. che l’avevano accecata fin dagli [...] anni dell’adolescenza (Moravia). ... Leggi Tutto

svariare

Vocabolario on line

svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: [...] [delle colline] svariavano vigneti e grano (Pavese); i suoi begli occhi svariavano bizzarramente cambiando espressione e persino colore (Moravia). c. Nel gioco del calcio, si dice di un giocatore che non tiene una posizione fissa, che si sposta ... Leggi Tutto

sensüale

Vocabolario on line

sensuale sensüale agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. ant. Relativo ai sensi, alle sensazioni fisiche, che procede dai sensi: percezione s.; lo Filosofo ... non intende [...] : una bocca s.; labbra tumide e s.; sguardi s.; movenze s.; questi abbracci così s. non mancavano mai di turbarlo (Moravia). Di opera, ispirata a sensualità, improntata di sensualità: un romanzo s., di contenuto s.; musica s. (e analogam. scrittore s ... Leggi Tutto

nìnnolo

Vocabolario on line

ninnolo nìnnolo s. m. [voce del linguaggio infantile]. – Giocattolino, trastullo per bambini. Per estens., gingillo, oggettino per ornamento; soprattutto al plur., per indicare i soprammobili (fr. bibelots) [...] ° e spec. nel rococò francese; fronzolo, soprammobile: nel salotto c’erano una gran quantità di ninnoli e di oggetti preziosi (Moravia). Fig., cosa di poco rilievo: perdere il tempo tra ninnoli e nannoli, in occupazioni futili, senza costrutto. ◆ Dim ... Leggi Tutto

possedére

Vocabolario on line

possedere possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] . Nel rifl. reciproco possedersi, non com., avere un rapporto sessuale: toccandosi e urtandosi per il gran desiderio di possedersi (Moravia). e. Talora sinon. di avere, con riferimento a qualità astratte, doti morali o spirituali: p. ingegno, virtù ... Leggi Tutto

perlustrare

Vocabolario on line

perlustrare v. tr. [dal lat. perlustrare, comp. di per-1 e lustrare «rischiarare, esaminare, passare in rassegna»]. – 1. Percorrere un luogo con circospezione, lentamente e sistematicamente, nell’ambito [...] qualcosa: ho perlustrato ogni angolo della casa ma non ho trovato i miei occhiali. Raro, con riferimento a scritti, giornali e sim., leggere con grande cura, alla ricerca di una notizia: ho perlustrato la cronaca di tre giorni prima (Moravia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

provocante

Vocabolario on line

provocante agg. [part. pres. di provocare; il sign. 2, sull’esempio del fr. provocant]. – 1. Che provoca all’ira, all’aggressività, alla violenza: risposta provocante. 2. Che per le caratteristiche fisiche, [...] p.; una donna p.; i gesti goffi e p. e i toni sguaiati delle canzonettiste di infimo ordine (Moravia). ◆ Avv. provocanteménte, non com., con atteggiamento o in modo volutamente ostile, aggressivo, provocatorio: una frase provocantemente offensiva; in ... Leggi Tutto

permissività

Vocabolario on line

permissivita permissività s. f. [der. di permissivo]. – L’esser permissivo, il fatto di esser permissivo; tendenza a concedere senza condizioni, o a tollerare con eccessiva indulgenza, libertà di comportamento, [...] in partic. nell’ambito educativo e sessuale: oscillava continuamente ... tra la p. e la repressione (Moravia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Moravia
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Moràvia, Alberto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali