• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]

melènso

Vocabolario on line

melenso melènso (ant. milènso) agg. [etimo incerto]. – 1. Di persona, che mostra inerzia dal punto di vista intellettivo, che è tarda nell’intendere e nell’agire, che alla scarsa intelligenza unisce [...] se ne stava lì, con aria melensa; a queste parole, il viso m. del cameriere si arrossò di improvvisa, intensa stizza (Moravia). b. Sciocco, privo di significato o di consistenza: discorsi m.; parole, idee m.; o privo di spirito, di originalità: una ... Leggi Tutto

inquartato¹

Vocabolario on line

inquartato1 inquartato1 agg. [der. di quarto, nome di ciascuna delle quattro parti in cui viene suddiviso un animale da macello], region. – Di persona e di animale, grosso, robusto, che ha una complessione [...] solida: un cavallo i. e ben nutrito; era un omaccione sui cinquanta, non proprio grasso ma i. (Moravia). ... Leggi Tutto

slovacco

Vocabolario on line

slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, [...] dal 1918 alla fine del 1992, un unico stato, chiamato Cecoslovacchia: i costumi s.; la lingua s. (o come s. m., lo slovacco), la lingua, affine al ceco, parlata in Slovacchia. Come sost., abitante, nativo, ... Leggi Tutto

mercenàrio

Vocabolario on line

mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] , o anche di gruppi politici o economici: ci sono i m. che si battono per il capitale nel Congo (Moravia). ◆ Avv. mercenariaménte, con spirito mercenario, al solo scopo di ottenere un utile personale: mettersi mercenariamente al servizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riaffiorare

Vocabolario on line

riaffiorare v. intr. [comp. di ri- e affiorare2] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). – 1. Affiorare di nuovo, tornare a galla, riapparire in superficie: r. dall’acqua dopo l’immersione; il delfino è riaffiorato [...] all’improvviso accanto alla barca. 2. Risvegliarsi, ripresentarsi alla coscienza: cercava di reprimere il suo turbamento ogni volta che lo sentiva riaffiorare (Moravia). ... Leggi Tutto

sassóso

Vocabolario on line

sassoso sassóso agg. [dal lat. saxosus, der. di saxum «sasso»]. – Pieno di sassi, cosparso di sassi: terreno s.; una strada sassosa; una vasta pianura erbosa e pallida, limitata all’orizzonte da monti [...] nudi, sassosi (Moravia). ... Leggi Tutto

previdènte

Vocabolario on line

previdente previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione [...] con p. cautela; gli conveniva andare nello studio come, con p. perfidia, gli aveva suggerito la moglie (Moravia). ◆ Avv. previdenteménte, in modo previdente, con lungimiranza: bisogna pensare previdentemente alla vecchiaia; nel timore che facesse più ... Leggi Tutto

scostumato

Vocabolario on line

scostumato agg. [der. di costume, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. a. Che agisce in modo contrario alle norme del buon costume e della morale: un vecchio s.; sono stato ragazzotto e bastantemente s. [...] è una s.; è tua figlia, l’hai educata tu, spettava a te di farne una donna onesta e non una s. (Moravia). b. Dissoluto, licenzioso, immorale: fare una vita s.; un libro, uno spettacolo scostumato. 2. ant. o region. Rozzo, maleducato: chi di piacere ... Leggi Tutto

bullo

Vocabolario on line

bullo (settentr. bulo) s. m. e agg. [etimo incerto], region. – 1. Giovane arrogante, violento, teppista, bravaccio: un giovinastro di mala vita, uno di quelli che si chiamavano «buli» (Bacchelli); Lui [...] disse da vero bullo: «Ma a te che te ne frega?» (Moravia). Come agg., non com., sfrontato, spavaldo: con aria bulla. 2. In senso meno deprezzativo, bellimbusto, persona che ostenta la sua vanità maschile in abiti e atteggiamenti di ricercata, fatua e ... Leggi Tutto

piantato

Vocabolario on line

piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] un collo taurino, egli sembrava in quell’atto un gladiatore (Pascarella); capelli biondi e ricci p. molto bassi sulla fronte (Moravia); riferito alla persona stessa, che si mantenga ferma e salda in una posizione: essere, stare ben p. sulle gambe; un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Moravia
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Moràvia, Alberto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali