• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]

puntarèlla

Vocabolario on line

puntarella puntarèlla s. f. [dim. di punta1]. – 1. Piccola punta; quasi soltanto in senso fig. (v. punta1, nel sign. 5 f): sentii nelle sue parole una p. d’invidia, di cattiveria, o di soddisfazione. [...] altrove con il nome di mazzocchio, che si mangiano di solito in insalata, con olio, aceto, pezzettini d’aglio e di acciughe: ordinò per se stesso tutta roba sostanziosa: spaghetti alla carbonara, abbacchio con patate, puntarelle e alici (Moravia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punteggiare

Vocabolario on line

punteggiare v. tr. [der. di punto2] (io puntéggio, ecc.). – 1. a. Segnare con un punto o con una serie di punti: p. una linea. Anche cospargere, disseminare di punti, di macchie di colore diverso da [...] quello di fondo: le vele punteggiavano di bianco l’azzurro del mare; un’allodola ... punteggiava lo spazio di voli brevi (Moravia). b. Forare con un punto, praticare una serie di piccoli fori: p. un cartone, un tessuto, una lamiera. In partic., in ... Leggi Tutto

strangolare

Vocabolario on line

strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza [...] sinon. meno com. di strozzare: s. la voce, sforzarla, soffocarla: una voce che il furore strangolava e rendeva stridula (Moravia); raro il rifl. strangolarsi, sgolarsi sforzando troppo la voce nel gridare o nel cantare: così gridando e strangolandosi ... Leggi Tutto

pupàttola

Vocabolario on line

pupattola pupàttola s. f. [der. di pupa1]. – 1. Bambola, bambolina. 2. fig. Ragazza, donna bella ma dal volto inespressivo: sarai sempre la solita p. pariolina sentimentale e cretina (Moravia). ◆ Raro [...] il masch. pupàttolo, formato sul femm. e con il sign. di pupazzo, fantoccio, bambolotto ... Leggi Tutto

quado

Vocabolario on line

quado s. m. [dal lat. Quadi (plur.)]. – Per lo più al plur., Quadi, gli appartenenti a un’antica popolazione germanica, stanziata nella regione corrispondente all’odierna Moravia, che nella seconda metà [...] del 2° sec. d. C. combatterono insieme con i Marcomanni contro i Romani, e nel corso dei due secoli seguenti invasero più volte il territorio dell’Impero ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] dal comodino, se lo mise sul petto e quindi, levato appena il capo, compitò penosamente il numero sul q. (Moravia). 4. In legatoria, ciascuna delle tavole lignee che, nei codici antichi e medioevali, erano poste, anteriormente e posteriormente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

acciottolìo

Vocabolario on line

acciottolio acciottolìo s. m. [der. di acciottolare]. – Rumore di ciottoli che cozzano insieme, e piu comunem. rumore che fanno le stoviglie quando sbattono l’una contro l’altra: un a. di piatti, di [...] bicchieri; il furtivo a. della madre che assestava piatti nella cucina (Moravia). ... Leggi Tutto

innumerévole

Vocabolario on line

innumerevole innumerévole agg. [dal lat. innumerabĭlis (v. innumerabile), rifatto con il suff. -évole]. – Di cui non si sa dire o non si può calcolare il numero, quindi, in genere, assai numeroso: il [...] , in frasi enfatiche: ha avuto da me i. benefici; mi ha dato i. preoccupazioni; con nomi collettivi: una folla i., un i. gregge. Poet., al sing., vario, molteplice, e sim.: Col riso i. dell’onde (Pascoli); il fruscio i. della pioggia (Moravia). ... Leggi Tutto

pattumièra

Vocabolario on line

pattumiera pattumièra s. f. [der. di pattume]. – Contenitore di metallo o di materiale plastico in cui si raccoglie e si conserva la spazzatura domestica; meno spesso, la paletta fornita di manico più [...] e altri oggetti di rifiuto: passava in quel momento davanti a una p. municipale verniciata di verde e fissata ad un palo (Moravia); in usi fig., con tono spreg., luogo sporchissimo, nel quale vengono scaricati i rifiuti: in questo modo non si salva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

protettorato

Vocabolario on line

protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] es., il P. delle Isole Ionie, sotto la tutela della Gran Bretagna (1815-1863). Per estens., il P. di Boemia e Moravia, costituito da A. Hitler il 15 marzo 1939 con questa denominazione (ted. Protektorat Böhmen und Mähren), che mascherava la realtà di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Moravia
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione...
Moràvia, Alberto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali