• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Religioni [35]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Medicina [20]
Fisica [15]
Arti visive [14]
Storia [14]
Lingua [13]
Industria [13]
Biologia [11]

mendicare

Vocabolario on line

mendicare v. intr. e tr. [dal lat. mendīcare, der. di mendīcus «mendico»] (io méndico, tu méndichi, ecc.; letter., alla lat., io mendìco, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina: andare [...] soltanto invocare, supplicare per avere quasi per carità cosa abitualmente negata e di cui si sente vivo bisogno: m. aiuti materiali o morali; m. un po’ d’amore, un sorriso, uno sguardo, un po’ di conforto, una parola gentile. b. Cercare entro di sé ... Leggi Tutto

altosonante

Vocabolario on line

altosonante agg. – Variante poco com. di altisonante (per sostituzione del primo elemento alti- con alto1 in funzione avv.): poeta, secondo il suo secolo, fu il Ricciardi: ma inteso tutto a rimpinzare [...] di frasi altosonanti le sue canzoni eroiche e morali (Carducci). ... Leggi Tutto

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] ponga un limite alla licenza, alla libertà disordinata, o che comunque regoli le inclinazioni dell’uomo: il f. della legge; f. morali; il f. della coscienza; non c’è f. che possa arrestare l’impeto della folla inferocita. Quindi anche governo: Voi ... Leggi Tutto

omiciàttolo

Vocabolario on line

omiciattolo omiciàttolo (non com. omiciatto; raro omicciàttolo, omicciatto) s. m. [spreg. di uomo]. – Uomo da poco, per aspetto fisico o per scarse qualità morali: se ella mi conoscesse da vicino, vedrebbe [...] che povero omicciattolo mi son io e quanto indegno delle sue lodi (Bresciani); il principe ... era un omiciattolo dieci o dodici volte milionario (Verga); anche, omuncolo (nel sign. 2): Paracelso ... empiamente ... Leggi Tutto

astinènte

Vocabolario on line

astinente astinènte agg. [dal lat. abstĭnens -entis, part. pres. di abstinere «astenersi»]. – Che si astiene da qualche cosa; soprattutto di chi, per ragioni morali, si astiene abitualmente dai piaceri [...] materiali: essere a. nel cibo, nel bere ... Leggi Tutto

astinènza

Vocabolario on line

astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] alcoliche, dall’attività sessuale, come rinuncia deliberata e volontaria (per ragioni igieniche, per obbedienza a principî morali o religiosi, per spirito di penitenza, ecc.) o come privazione imposta dalla necessità, da condizioni particolari, ecc.: ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] o parziale dei dati e delle notizie, al fine di manovrare secondo i proprî fini e interessi gli orientamenti politici, morali, ecc. della popolazione o di una parte di essa: m. dell’informazione; m. dei risultati elettorali; m. delle coscienze. 3 ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] questo termine): legge dell’attrazione u.; gravitazione universale. b. Che comprende, riguarda, interessa tutta l’umanità: valori u., principî morali u.; il linguaggio è una facoltà u. ed esclusiva degli esseri umani; storia u., di tutti i popoli e i ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] ), quello che, in una serie possibile di eventi o di situazioni, si considera come possibilità o modalità estrema. In partic., questione giuridica, morale o teologica: il c. è questo; il caso sta così; dimmi il c. come sta; la legge non contempla i c ... Leggi Tutto

sollevato

Vocabolario on line

sollevato agg. [part. pass. di sollevare]. – Alleggerito di una preoccupazione o di un compito gravoso: essere, sentirsi s., meno abbattuto, più in forze, in migliori condizioni fisiche o morali; avere [...] l’animo s., meno depresso, più sereno. Raro, e di uso letter., che si è ribellato, che è insorto: contadini sollevati e tumultuosi (Guicciardini); cominciò a raccapezzarsi ch’era in una città sollevata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Enciclopedia
MORALI, Ottavio
MORALI, Ottavio Rodolfo Vittori , Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto. A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa più importante della città, nella...
Caratteri morali
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco Teofrasto di Ereso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura trenta tipi umani, caratterizzati ciascuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali