• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Religioni [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Lingua [1]

àula

Vocabolario on line

aula àula s. f. [dal lat. aula (che indicò sia l’atrio della casa romana sia la corte del signore), gr. αὐλή «corte»]. – 1. Sala destinata a riunioni importanti e solenni, come quelle dei tribunali e [...] , o alle lezioni nelle scuole e nelle università: l’a. della pretura; la Corte entra in aula; l’a. di Montecitorio, di Palazzo Madama, per le riunioni plenarie dei deputati e rispettivam. dei senatori (in usi assol.: leggi, provvedimenti approvati in ... Leggi Tutto

antiassenteismo

Neologismi (2008)

antiassenteismo (anti-assenteismo), agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. ◆ In vigore a Montecitorio le sanzioni anti-assenteismo. Sono scattate ieri le nuove sanzioni decise [...] dall’ufficio di Presidenza della Camera per i deputati assenteisti. Chi non parteciperà ad almeno il 30% delle votazioni giornaliere in Aula si vedrà «tagliare» la diaria di 400mila lire. (Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] del Parlamento, quello del ddl Marzano sul riassetto del settore energetico. E il testo che è uscito ieri sera da Montecitorio è comunque molto più leggero del provvedimento varato a luglio di due anni fa, perché molti pezzi che lo componevano sono ... Leggi Tutto

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] palazzi del Parlamento, il corridoio è il luogo dove si dànno normalmente convegno giornalisti e parlamentari (quello di Montecitorio, a Roma, è chiamato Transatlantico o, scherz. nel linguaggio giornalistico, corridoio dei passi perduti); di qui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tramaiolo

Neologismi (2008)

tramaiolo s. m. (iron.) Chi è dedito a ordire trame. ◆ «Non sono un tramaiolo, ma a Montecitorio i parlamentari ed i loro segretari possono accedere alle caselle postali di chiunque, dato che le chiavi [...] sono appese fuori» [Enzo Trantino]. (Giornale, 4 ottobre 2003, p. 2, Il fatto). Derivato dal s. f. trama con l’aggiunta del suffisso -aiolo ... Leggi Tutto

bloccaprocessi

Neologismi (2008)

bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] . 6, Politica) • Obiettivo: approvare la legge blocca-processi martedì al Senato, ed entro la fine di giugno a Montecitorio. [...] domani verrà presentato l’emendamento blocca-processi. (Messaggero, 28 maggio 2003, p. 7, Primo piano) • [tit.] [Silvio ... Leggi Tutto

fittiano

Neologismi (2015)

fittiano s. m. e agg. Sostenitore dell'uomo politico Raffaele Fitto. ◆ Secondo gli ultimi boatos, raccolti in Transatlantico, a Montecitorio, confermati dall'entourage fittiano, sono in arrivo alcune [...] new entry alla Camera, che farebbero passare da 33 a 36-37 (tra deputati e senatori) il numero complessivo dei fedelissimi dell'ex ministro pugliese. (Adn Kronos.com, 11 dicembre 2014, Politica) • I fittiani ... Leggi Tutto

mammozzone

Neologismi (2012)

mammozzone s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. [...] lo fa con un certo entusiasmo: «Un bel mammozzone dc e pci? Magari!», esclama la pidiessina Franca Chiaromonte al Transatlantico di Montecitorio. (Maria Teresa Meli, Stampa, 11 ottobre 1995, p. 2, Interno) • Manco il tempo di farsi vedere [Silvio ... Leggi Tutto

renzeggiare

Neologismi (2015)

renzeggiare v. intr. (iron.) Fare propri o imitare atteggiamenti e comportamenti tipici dell'uomo politico Matteo Renzi. ◆ Invece, essendo Renzi e non facendoti difetto l’autostima, decidi di renzeggiare. [...] sede di Nens, il centro studi fondato da Pier Luigi Bersani e da Vincenzo Visco, o nella stanza di Fassina a Montecitorio, in seduta permanente. «Abbiamo la riunionite», renzeggia uno dei presenti, ma non c'è bisogno di chissà quale conclave per ... Leggi Tutto

trivellopoli

Neologismi (2016)

trivellopoli s. f. inv. Affare, scandalo legato alle trivellazioni petrolifere. ◆  [tit.] Inizia Trivellopoli: Renzie come Mario Chiesa? #Querelacitutti (Beppegrillo.it, 4 aprile 2016) • [tit.] Trivellopoli [...] di Antonino Monteleone. (La7.it, 4 aprile 2016, Piazza pulita) • [tit.] Trivellopoli, protesta a Cinque Stelle davanti Montecitorio. (Tempo.it, 11 aprile 2016, Politica). Composto dal s. f. trivella con cambiamento di vocale finale e aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
montecitorino
montecitorino s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. • nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti ridotti a 1.417, «solo» 149.047 euro....
Camera dei deputati
Camera dei deputati Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della capitale del regno d’Italia a Roma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali