• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Religioni [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Lingua [1]

Montecitòrio

Vocabolario on line

Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, [...] la Camera stessa, cioè l’insieme dei deputati, o anche, in determinati contesti, le due Camere riunite, il parlamento: entrare a M., essere eletto deputato; M. ha approvato (o respinto) il progetto di ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] del Consiglio dei ministri, e la presidenza stessa (d’altra formazione, p. Montecitorio, e più spesso assol. Montecitorio, la sede della Camera dei deputati, e la Camera stessa [v. montecitorio]; e p. Madama, la sede del Senato a Roma, e il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] meraviglio che Draghi non si sottragga al "draghicidio" annunciato dai giornali che raccontano la commedia-farsa di Montecitorio. La malmostosità monta come una maionese durante questa lentissima cerimonia di dissipazione ("ozio senza riposo, fatica ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] pur stringata, “ufficiale”, dichiarazione formato fototessera o nota in veste di capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio, così nel “pastone”. (Fulvio Abbate, HuffingtonPost.it, 29 aprile 2021, Politica) • Quello della destra non è amichettismo ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] con i proprietari degli alloggi. (Nazione.it, 19 marzo 2024, Attualità) • [tit.] “Sono italiano e faccio l’informatico a Montecitorio. Ma nessuno mi affitta casa per il colore della mia pelle”. Babacar Cisse e il razzismo immobiliare. (Repubblica.it ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] perdere il tempo camminando in su e in giù); in Italia, il nome è attribuito in partic. alla sala del palazzo di Montecitorio, a Roma, nota anche col nome di transatlantico. 2. estens. a. Il modo particolare, l’andatura che ciascuno ha nel camminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] è passato anche un emendamento della comunista Maura Cossutta che all’articolo 10 prevede il riconoscimento del figlio della provetta da parte delle coppie ma anche della sola madre. «È un emendamento-bandiera ... Leggi Tutto

vinattière

Vocabolario on line

vinattiere vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il v., i figli da servitori [...] (Fenoglio); con senso spreg. nel Carducci: Che importa a me se l’irto spettral vinattier di Stradella Mesce in Montecitorio celie allobroghe eambagi? (alludendo ad A. Depretis, nell’ode «Roma»). È ancora usato a volte, in alcune regioni, come ... Leggi Tutto

cardioaspirina

Neologismi (2008)

cardioaspirina (cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, [...] e docenza al Gemelli, dove giura che tornerà a insegnare. Intanto si tiene in allenamento e tra Montecitorio e il Consiglio dei ministri dispensa consulenze mediche e cardioaspirine, generosamente bipartisan. (Monica Guerzoni, Corriere della sera ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] Scozzari, che gli chiede che cosa ne pensi delle ultime mosse dell’ex pm: «Di Pietro? - risponde De Mita - Di Pietro è come [Mario] Segni: non ne parlo più». (Foglio, 29 aprile 1998, p. 2) • Dopo la concione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
montecitorino
montecitorino s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. • nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti ridotti a 1.417, «solo» 149.047 euro....
Camera dei deputati
Camera dei deputati Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della capitale del regno d’Italia a Roma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali