• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Geografia [2]
Geologia [1]
Diritto [1]
Matematica [1]

secessióne

Vocabolario on line

secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] s.; nel partito c’è stata una s. dei riformisti dal gruppo dei conservatori; la s. della plebe romana sul Monte Sacro, secondo la tradizione annalistica, la prima delle tre secessioni che la plebe romana avrebbe compiuto nella sua secolare lotta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aṡilo

Vocabolario on line

asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] di guerra) si rifugiava in luogo sacro (edificio, recinto, bosco o monte consacrato alla divinità) o presso una cosa sacra (altare, statua degli dei, ecc.); costituiva un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma ... Leggi Tutto

pròde

Vocabolario on line

prode pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; [...] un pugno, una schiera di prodi; disgiunse aspra contesa Il re de’ prodi Atride e il divo Achille (V. Monti); in Maratona Ove Atene sacrò tombe a’ suoi p. (Foscolo). 2. s. m. (invar.), ant. a. Giovamento, utilità, vantaggio (è forma disusata, mentre ... Leggi Tutto

dittèo

Vocabolario on line

ditteo dittèo (o dictèo) agg. [dal lat. Dictaeus, gr. Δικταῖος]. – Del monte Ditte, o Dicte, nell’isola di Creta, sacro a Giove (detto perciò Zeus Dicteo), perché in esso si trova la grotta (antro d.) [...] dove secondo il mito il dio sarebbe stato deposto da bambino e allevato: ne’ boschi dittei (Foscolo) ... Leggi Tutto

promontòrio

Vocabolario on line

promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] espande da un anticiclone; è anche chiamato cuneo. 3. In anatomia: a. L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare (detto anche angolo sacrovertebrale); più o meno accentuato, secondo i soggetti, costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pimplèo

Vocabolario on line

pimpleo pimplèo agg. [dal lat. Pimpleus], letter. – Relativo al monte Pimpla (gr. Πίμπλα), nella Macedonia antica, che nella mitologia greca era ritenuto sacro alle Muse (dette Pimplee, v. pimplea). ... Leggi Tutto

àbaton

Vocabolario on line

abaton àbaton s. m. [traslitt. del gr. ἄβατον «inaccessibile»] (pl. àbata). – Recesso sacro del tempio classico; era termine sinon. di ἄδυτον (v. adito 2), ma, a differenza di questo, poteva anche indicare [...] tutto un monte, come il Carmelo. Rara la forma adattata àbato (pl. àbati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Parnaṡo

Vocabolario on line

Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] di Delfi e anche del monte Elicona), ritenuto nell’antichità sede di Apollo e delle Muse, a cui era perciò sacro, e divenuto simbolo della poesia. Di qui, nella tradizione letter., il trapasso metonimico a significare la poesia, l’arte, l’attività e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Monte Sacro
(o Montesacro) Collinetta a NE di Roma, sulla destra dell’Aniene. La tradizione annalistica romana collocava in questo luogo le più antiche secessioni della plebe (494 e 449 a.C.).
sacro monte
Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del genere fu il Sacro Monte di Varallo (Vercelli),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali