pentelicopentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del montePentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), [...] da cui anche il montePentelico prende il nome: il vin del Parnete, odorato Con la bionda ragia del pino Pentelico (D’Annunzio). In partic., marmo p. (anche s. m., il pentelico), marmo a grana fina, leggermente opaco, usato in Grecia per la statuaria ...
Leggi Tutto
Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione moderna della località: Vraona (Βραῶνα)....
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura dell'Illirico orientale (praefectura Illyricum),...