cheyenne
〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con [...] viveva stabilmente nella zona dell’attuale Minnesota. In seguito, sotto la pressione di altre genti indigene, fu costretta a migrare nella zona delle Grandi Praterie. I discendenti sono attualmente confinati nelle riserve del Montana e dell’Oklahoma. ...
Leggi Tutto
isobutirrico
iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimica organica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] di arnica montana e nelle carrube, e come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella preparazione degli esteri, nella decalcificazione ...
Leggi Tutto
hamadan
hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, [...] motivo herati, variamente intrecciato. Questi tappeti sono spesso conosciuti col nome improprio di mossul, che è il nome della città dell’Iraq occid. da cui veniva spedita a Costantinopoli la produzione di hamadan della zona montana del Kurdistan. ...
Leggi Tutto
trittie
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita [...] ogni tribù, scelte rispettivamente nella zona montana, di pianura e costiera: servivano alla distribuzione delle incombenze relative alla costruzione di vie, mura, navi e soprattutto alla leva di mare. ...
Leggi Tutto
frana
s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali [...] di una f.; strada interrotta da una f.; è rimasto sepolto da una f.; Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana, Abbandonato all’impeto Di rumorosa frana (Manzoni). 2. estens. Quantità di materiale, massa di oggetti che si rovesciano dall’alto ...
Leggi Tutto
olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] , in glomeruli, e frutto a samara; l’o. montano o o. riccio (lat. scient. Ulmus glabra, sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in varie parti dell’Asia, ed è spesso coltivato nei giardini; l’o ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] estinta Equus burchelli quagga; Equus zebra, con le due sottospecie Equus zebra hartmannae (z. di Hartmann) e Equus zebra zebra (z. montana); Equus grevyi (z. di Grévy o z. reale); una quarta specie, Equus quagga, si è estinta al termine del 19 ...
Leggi Tutto
colmata
s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato [...] . 2. Ammassamento di rena nei porti, nei mari e sim., che impedisce la navigazione. 3. C. di monte: bonifica montana, con creazione di minuscole zone pianeggianti, fatta spianando o raddolcendo la china troppo ripida d’un terreno montuoso o rompendo ...
Leggi Tutto
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] oltre alla valeriana comune (di cui al n. 1 a), crescono, soprattutto sui monti, una quindicina di specie, tra cui Valeriana montana, che vive su substrati sassosi calcarei di zone montuose in quasi tutte le regioni, ma comune solo sull’arco alpino. ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] città episcopali della costa: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, o anche Numana; da questa, detta anche P. marittima, si distingueva una P. montana, meno importante, che comprendeva le città di Urbino, Fossombrone, Cagli, Jesi, Osimo e Gubbio. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una...
MONTANA
V. Bo¿ilova
Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta (Augusta), affluente del Danubio, in prossimità...