• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

curva

Sinonimi e Contrari (2003)

curva s. f. [femm. sost. dell'agg. curvo]. - 1. a. (geom.) [ogni linea che non sia diritta] ≈ ‖ arco. ↔ retta. ● Espressioni: curva altimetrica [linea che congiunge tutti i punti aventi uguale livello [...] arco: c. pericolosa; rallentare in c.] ≈ ansa, gomito, svolta, [tratto di un fiume] meandro, [tratto di una strada di montagna] tornante. ↔ rettifilo, rettilineo. b. (sport.) [spec. al plur., uno degli ordini in cui sono divisi i posti a sedere negli ... Leggi Tutto

sproposito

Sinonimi e Contrari (2003)

sproposito /spro'pɔzito/ s. m. [der. di proposito, col pref. s-]. - 1. a. [atto avventato e inconsulto] ≈ (volg.) cazzata, follia, pazzia. ▲ Locuz. prep.: a sproposito [in modo avventato: parlare a s.] [...] . 2. (fam.) [quantità eccessiva, esagerata, spec. con riferimento a consumi, costi e spese: qui si consuma uno s. di olio] ≈ (pop.) casino, (gerg.) cifra, (pop.) fottìo, (fam.) mare, (fam.) montagna, (fam.) mucchio, (fam.) sacco, (fam.) tombola. ... Leggi Tutto

immensità

Sinonimi e Contrari (2003)

immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. - 1. [estensione smisurata, infinita grandezza di qualcosa: l'i. del cielo] ≈ illimitatezza, (lett.) immensurabilità, incommensurabilità, infinità, vastità. [...] ↔ finitezza, (lett.) finitudine, limitatezza. 2. (fig., iperb.) [grandissima quantità, spec. di cose spiacevoli: un'i. di guai] ≈ infinità, mare, (fam.) marea, montagna, profluvio, (fam.) subisso. ... Leggi Tutto

stabilimento

Sinonimi e Contrari (2003)

stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] con le prep. a, in, su del secondo arg.: lo s. di una popolazione in un'isola, su una montagna, a Roma] ≈ insediamento, installazione. ↔ spostamento, trasferimento. c. [il rendere stabile: lo s. dell'autorità comunale] ≈ consolidamento, rafforzamento ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] incollamento. b. [il disgiungersi, il venire via, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. di una roccia (dalla montagna)] ≈ caduta, distacco. 2. a. [con riferimento a due o più oggetti, l'essere distanti, con le prep. fra, tra: è meglio che ci ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] a un oggetto o a un luogo: le chiavi sono nella borsa; il vaso è sul tavolo; il mio paese sta in alta montagna; le scarpe stanno ancora nella scatola. L’uso di s. al posto di essere è frequente soprattutto nell’ital. centro-merid., dove viene ... Leggi Tutto

nugolo

Sinonimi e Contrari (2003)

nugolo /'nugolo/ s. m. [var. pop. di nuvolo²]. - 1. (lett.) [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] ≈ [→ NUBE (1. a)]. 2. (fig.) [...] [grande quantità di cose, animali o persone] ≈ caterva, (pop.) fottìo, mare, marea, massa, miriade, moltitudine, montagna, nuvola, subisso, valanga, [di persone] folla, [di persone o animali] frotta, [di insetti] sciame, [di uccelli] stormo. ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] anche per settimana) e, preferibilmente con anno, anche venturo (quest’anno siamo andati al mare, l’hanno venturo andremo in montagna). Come contr., passato e scorso vanno bene per tutti gli usi, mentre vecchio è limitato ad anno, ma soltanto in ... Leggi Tutto

baciare

Sinonimi e Contrari (2003)

baciare [lat. basiare]. - ■ v. tr. 1. [dare uno o più baci] ≈ (lett., ant.) osculare. ↑ (non com.) baciucchiare, (fam.) sbaciucchiare. ● Espressioni (con uso fig.): ant., baciare basso [omaggiare, in modo [...] .) [spec. al passivo, con riferimento a elementi naturali come l'aria, la luce, il sole, ecc.: la montagna era baciata dal sole] ≈ toccare. ↓ lambire, rasentare, sfiorare. ■ baciarsi v. recipr. [scambiarsi baci] ≈ ↑ (fam.) sbaciucchiarsi. ■ v. intr ... Leggi Tutto

baita

Sinonimi e Contrari (2003)

baita /'baita/ s. f. [etimo incerto]. - (archit.) [piccola costruzione lignea delle regioni alpine usata come ricovero di montagna] ≈ chalet, (region.) malga, rifugio. [⍈ CASA] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali