• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] da qualcuno: campa alle s. di suo zio] ≈ alle spese di. 2. (estens.) a. [la parte superiore di una montagna, più prossima alla cima] ≈ contrafforte. b. (idraul.) [ciascuno dei rilievi di terreno che delimitano il letto di un fiume] ≈ [→ SPALLETTA ... Leggi Tutto

arido

Sinonimi e Contrari (2003)

arido /'arido/ agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere "esser secco"]. - 1. a. [privo di umidità: un'estate a.] ≈ asciutto, secco, [di suolo] riarso. ↔ bagnato, umido. ↑ [di clima] piovoso. b. [che non dà [...] , (lett.) ubertoso. c. (estens., non com.) [di luogo, abbandonato allo squallore, alla desolazione e sim.: una montagna a.] ≈ brullo, desolato, nudo, spoglio, squallido. ↔ fiorente, lussureggiante, rigoglioso. 2. (fig.) a. [privo di sensibilità: un ... Leggi Tutto

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] ↑ accozzaglia, ammasso, cumulo, mucchio. ‖ categoria, classe, genere, serie, tipo. ⇓ catasta, fascio, mazzo, montagna, pila, rosa. b. [insieme di più persone: camminare in g.; entrare a piccoli g.; dividersi in più g.] ≈ assembramento, grappolo, ... Leggi Tutto

arrampicare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrampicare [der. di rampicare, col pref. a-¹] (io arràmpico, tu arràmpichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (alp.) [salire lungo una parete rocciosa] ≈ scalare. ‖ ascendere. ■ arrampicarsi v. intr. pron. [...] ↑ precipitare, rovinare (in basso). 2. (estens., fig.) [di veicoli, strade e sim., salire per un luogo scosceso, anche assol.: il trenino s'arrampicava su per la montagna; una viuzza che s'arrampicava per oltre un chilometro] ≈ inerpicarsi. ⇑ salire. ... Leggi Tutto

arrampicatore

Sinonimi e Contrari (2003)

arrampicatore /ar:ampika'tore/ s. m. [der. di arrampicarsi] (f. -trice). - 1. (alp.) [chi si arrampica con la relativa attrezzatura su una montagna] ≈ alpinista, scalatore, [sulle Dolomiti] (region.) crodaiolo, [...] [su roccia] grimpeur, [su roccia] rocciatore. ● Espressioni: fig., arrampicatore sociale → □. 2. (sport.) [ciclista molto dotato per corse o tratti di corsa in salita] ≈ grimpeur, scalatore. □ arrampicatore ... Leggi Tutto

rampichino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampichino s. m. [der. di rampicare]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme che vive nelle località boscose dell'Europa]. 2. (fig., scherz.) a. [bambino che s'arrampica dappertutto, vivace e sempre in movimento] [...] (estens.) [persona che cerca di cavarsela, o di farsi avanti, con sotterfugi ed espedienti vari: non mi è simpatico quel r. di tuo nipote] ≈ furbacchione, furbastro, volpe. ↔ ingenuo, sprovveduto. 3. (trasp.) [bicicletta da montagna] ≈ mountain bike. ... Leggi Tutto

rarefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. - 1. a. [di aria, che è in condizione di ridotta densità: l'aria r. dell'alta montagna] ≈ fine, leggero, sottile. ↔ pesante. b. (fis.) [di aeriformi, sottoposto [...] a rarefazione o che ha pressione minore di quella atmosferica normale: gas r.] ≈ dilatato, rado. ↔ addensato, concentrato, denso, raddensato, [della nebbia e sim.] fitto. 2. (fig.) [di ambiente artistico, ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] metaforici - Il termine a. è spesso usato in luogo di altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso ... Leggi Tutto

ascensione

Sinonimi e Contrari (2003)

ascensione /aʃen'sjone/ s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre "salire"]. - 1. a. [l'ascendere: a. con aerostati] ≈ (non com.) ascendenza, ascesa. ↔ (non com.) discensione, discesa. b. (estens.) [...] [l'arrampicarsi su una montagna: tentare un'a.] ≈ arrampicata, scalata. 2. (teol.) [festa religiosa che si celebra il sesto giovedì dopo la Pasqua per ricordare l'ascesa di Cristo al cielo] ≈ (ant., region.) ascensa. ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] altre. Sperimentare è adatto soltanto in determinati contesti che accentuino l’idea di una certa straordinarietà della sensazione: scalando quella montagna da solo, per la prima volta ho sperimentato la vera paura. Nel caso di a. fame o sete, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali