• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] anche per settimana) e, preferibilmente con anno, anche venturo (quest’anno siamo andati al mare, l’hanno venturo andremo in montagna). Come contr., passato e scorso vanno bene per tutti gli usi, mentre vecchio è limitato ad anno, ma soltanto in ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] figuro su un’isola tropicale; immaginare è adatto ora per supposizioni, ora per fantasticherie: immagino che quest’anno andremo in montagna, come al solito; immagina come sarebbe bello andare in Egitto). 3) Penso a come dare da mangiare ai miei figli ... Leggi Tutto

meridionale

Sinonimi e Contrari (2003)

meridionale [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies "mezzogiorno", sul modello di septentrionalis]. - ■ agg. 1. [posto a sud, rivolto verso sud o proveniente da sud: regioni m.; versante m. di una [...] montagna] ≈ [di emisfero] australe. ↔ nordico, settentrionale, [di emisfero] boreale. 2. [caratteristico degli abitanti dell'Italia del sud: pronuncia m.] ↔ settentrionale. ■ s. m. e f. [abitante dell'Italia del sud] ≈ (spreg.) terrone. ↔ (spreg.) ... Leggi Tutto

alpeggio

Sinonimi e Contrari (2003)

alpeggio /al'pedʒ:o/ s. m. [der. di alpe]. - (zoot.) [pascolo estivo d'alta montagna] ≈ alpe, malga. ... Leggi Tutto

alpestre

Sinonimi e Contrari (2003)

alpestre /al'pɛstre/ (lett. alpestro) agg. [der. di alpe]. - [d'alta montagna: paesaggio a.] ≈ alpigiano, alpino, montano. ‖ erto, montagnoso, montuoso, ripido, roccioso, rupestre, scosceso. ↔ pianeggiante, [...] piano, piatto ... Leggi Tutto

alpigiano

Sinonimi e Contrari (2003)

alpigiano [der. di alpe]. - ■ agg. 1. [delle Alpi] ≈ alpino. 2. (estens.) [che abita o vive in montagna] ≈ alpestre, alpino, montano. ■ s. m. (f. -a) [abitante delle Alpi] ≈ ⇑ montanaro. ... Leggi Tutto

alpinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

alpinismo s. m. [der. di alpino]. - (sport.) [sport dell'ascensione in montagna] ≈ arrampicata, (non com.) ascensionismo. ⇓ arrampicata libera, free climbing, roccia. ... Leggi Tutto

alpino

Sinonimi e Contrari (2003)

alpino agg. [dal lat. alpinus]. - 1. [delle Alpi] ≈ alpigiano. 2. (estens.) [d'alta montagna] ≈ alpestre, alpigiano, montano. ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] . in voga, secondo l’influenza nordamericana, tra artisti e persone di status medio-alto. Una baita è una piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in alta quota ... Leggi Tutto

antipatia

Sinonimi e Contrari (2003)

antipatia /antipa'tia/ s. f. [dal lat. antiphatīa, gr. antipátheia, comp. di antí "contro" e páthos "passione"]. - [cattiva disposizione d'animo verso persone o cose, con la prep. per o assol.: nutrire [...] una forte a. per la montagna; una persona dalle grandi a.] ≈ avversione, idiosincrasia, insofferenza, ostilità, repulsione. ↑ intolleranza, malevolenza, odio, ripugnanza. ↔ benevolenza, feeling, inclinazione, propensione, simpatia. ↑ adorazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali