• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] alta di un rilievo collinare o montuoso] ≈ sommità, vetta. ↔ (region.) pedemonte, valle. b. (estens.) [il rilievo stesso] ≈ colle, collina, montagna, monte, picco, pizzo. c. [estremità in genere, parte terminale: la c. dei capelli, la c. di un ramo ... Leggi Tutto

precipizio

Sinonimi e Contrari (2003)

precipizio /pretʃi'pitsjo/ s. m. [dal lat. praecipitium, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"]. - 1. [luogo scosceso dal quale si può facilmente cadere o nel quale si può precipitare: montagna piena di [...] p.] ≈ abisso, baratro, burrone, dirupo, orrido, (lett.) ripa, strapiombo. ▲ Locuz. prep.: fig., a precipizio [con precipitazione, a grande velocità: correre a p.] ≈ e ↔ [→ PRECIPITOSAMENTE (1)]. ▼ Perifr. ... Leggi Tutto

franare

Sinonimi e Contrari (2003)

franare v. intr. [der. di frana] (aus. essere). - 1. [smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna] ≈ cedere, dilamare, (disus.) sgrottare, smottare. 2. a. (estens.) [venire giù a [...] causa di un crollo o sim.] ≈ crollare, precipitare, rovinare, schiantarsi. b. (fig.) [venire meno: le nostre speranze sono ormai franate] ≈ cadere, crollare, sfumare, svanire ... Leggi Tutto

villaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

villaggio /vi'l:adʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa]. - 1. [centro abitato di modesta entità: un v. in montagna] ≈ borgo, Ⓣ (stor.) villa. 2. (estens.) [in urbanistica, gruppo di abitazioni [...] progettato in modo da costituire un quartiere urbano, per rispondere ai bisogni di una data categoria di abitanti: v. operaio, sportivo; v. universitario] ≈ centro, città. [⍈ CITTÀ ... Leggi Tutto

frizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

frizzare /fri'dz:are/ v. intr. [lat. ✻frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre "friggere" e anche di fricare "fregare"] (aus. avere). - 1. a. [dare la sensazione più o meno dolorosa di molte [...] e sottili punture: come frizza quest'aria di montagna!] ≈ pizzicare, pungere. b. (fig.) [essere mordace, pungente: parole che frizzano] ≈ pungere. 2. a. (estens.) [riferito al vino, ad acque minerali o gassate e sim., produrre una sensazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] congerie, fiumana, fiume, (volg.) fottìo, (pop.) fracco, infinità, (fam.) macello, marea, mare magnum, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, pletora, (lett.) profluvio, (fam.) sacco, subisso, valanga. □ colpo di mare ≈ ondata. □ forze di ... Leggi Tutto

viottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

viottolo /vi'ɔt:olo/ s. m. [der. di via²]. - [stradina di campagna o di montagna, stretta e, in genere, non asfaltata o lastricata] ≈ (lett.) callaia, (ant.) calle, (tosc., lett.) redola, sentiero, viottola. [...] ‖ carrareccia, mulattiera, tratturo ... Leggi Tutto

colatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

colatoio /kola'tojo/ s. m. [lat. mediev. colatorium "crivello", der. di colare "filtrare"]. - 1. (non com.) [arnese che serve per colare] ≈ ⇓ [brodo] colabrodo, [liquidi alimentari] colino, [calcina] cola, [...] [liquidi] filtro, [liquidi alimentari] passino, [sostanze granulari] setaccio, [sostanze granulari] vaglio. 2. (alp.) [canalone quasi verticale sulle pareti d'una montagna] ≈ doccione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

massa

Sinonimi e Contrari (2003)

massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] , caterva, congerie, cumulo, (volg.) fottìo, (pop.) fracco, infinità, (fam.) macello, mare, marea, messe, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, (lett.) pletora, (lett.) profluvio, (fam.) sacco, subisso, valanga. 3. a. (estens.) [quantità di ... Leggi Tutto

massiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

massiccio /ma's:itʃ:o/ [der. di massa]. - ■ agg. (pl. f. -ce) 1. a. [costituito da una massa compatta di materia solida, senza vuoti interni: oro m.] ≈ pieno, [come app., di legno] massello (legno m.). [...] m.; un m. intervento della polizia] ≈ imponente, ingente, (non com.) massivo, pesante, poderoso. ↓ consistente, rilevante. ↔ inconsistente, irrilevante, trascurabile. ■ s. m. (geogr.) [ingente massa rocciosa] ≈ ‖ acrocoro, montagna, monte, rilievo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali