• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] ). Esserci ha anche un altro sign. (quello di «esistere»), molto comune (c’era una volta un re che viveva su una montagna; c’è molto rumore in questa strada). Spesso, soprattutto nel parlato, c’è è usato per mettere in rilievo un elemento, subito ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] altro, in una sede spesso lontana e disagiata: appena ottenuta la promozione, fu sbattuto in un paesino di montagna; il ragazzo è sbattuto da una famiglia all'altra] ≈ (non com.) sbalestrare, (fig.) sballottare, sballottolare, scaraventare, spedire ... Leggi Tutto

ergere

Sinonimi e Contrari (2003)

ergere /'ɛrdʒere/ [lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.), lett. - ■ v. tr., non com. 1. [levare in alto, anche fig.: e. il capo; [...] di giudizio a principio assoluto] ≈ [→ ERIGERE (3)]. ■ ergersi v. rifl. 1. [di monti e sim., levarsi in alto: quella montagna sembra e. fino al cielo] ≈ elevarsi, innalzarsi, svettare. 2. (non com.) [di persone o animali, assumere posizione eretta ... Leggi Tutto

trascorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorrere /tra'skor:ere/ [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- "trans-" e currĕre "correre"] (coniug. come correre). - ■ v. tr. [vivere un certo periodo di tempo da qualche parte o in un certo modo: [...] t. le vacanze in montagna; t. un'infanzia serena] ≈ occupare (o. il tempo libero con gli amici), passare, spendere. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di periodo di tempo, avere il suo svolgimento: le ore trascorrono liete] ≈ decorrere (è decorso un anno ... Leggi Tutto

canale

Sinonimi e Contrari (2003)

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna "canna"]. - 1. (idraul.) [corso d'acqua artificiale, scavato per servire all'irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, ecc.: c. navigabile; c. [...] tra due coste continentali o insulari: c. di Sicilia] ≈ stretto. ↓ passaggio. 3. (alp.) [incavatura nella montagna tra pareti rocciose molto divergenti] ≈ camino, fenditura, solcatura, solco. ↓ apertura, incavo, passaggio, spaccatura, traccia, varco ... Leggi Tutto

escursione

Sinonimi e Contrari (2003)

escursione /eskur'sjone/ s. f. [dal lat. excursio-onis, der. di excurrĕre "correr fuori"]. - 1. [breve spostamento fatto a scopo scientifico o turistico: un'e. in montagna] ≈ giro, gita, passeggiata, scampagnata, [...] tour, visita. ⇑ viaggio. 2. (mecc.) [spostamento massimo consentito a un elemento di un meccanismo, a parti di un organo e sim.] ≈ corsa, gioco. 3. a. (fis.) [distanza tra i valori massimo e minimo che ... Leggi Tutto

scalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] [...] ≈ arrampicarsi (su), (lett.) ascendere (a), inerpicarsi (su), salire (su). ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da). 2. (fig.) [togliere una determinata cifra dall'ammontare della somma dovuta: dal ... Leggi Tutto

scalata

Sinonimi e Contrari (2003)

scalata s. f. [part. pass. femm. di scalare²]. - [lo scalare una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: tentare la s. del muro di cinta] ≈ (non com.) arrampicamento, [...] arrampicata, ascensione, ascesa, salita. ↔ calata, discesa, (non com.) discensione ... Leggi Tutto

scalatore

Sinonimi e Contrari (2003)

scalatore /skala'tore/ s. m. [der. di scalare²] (f. -trice). - 1. (alp., sport.) [chi scala una montagna con la relativa attrezzatura] ≈ alpinista, arrampicatore, [sulle montagne dolomitiche] (region.) [...] crodaiolo, [su roccia] grimpeur, [su roccia] rocciatore. 2. (sport.) [ciclista molto dotato per corse o tratti in salita] ≈ arrampicatore, grimpeur ... Leggi Tutto

pianoro

Sinonimi e Contrari (2003)

pianoro /pja'nɔro/ s. m. [der. di piano²]. - [zona di terreno pianeggiante non molto estesa e situata a un'altitudine media] ≈ ⇑ (lett.) piaggia, piana, pianale, piano, spianata. ↔ ‖ altipiano, altura, [...] colle, collina, montagna, monte, rilievo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali