• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

sepolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] ‖ incinerato. ↔ dissepolto (da), dissotterrato (da), esumato (da), riesumato (da). ‖ [con uso assol.] insepolto. ● Espressioni: fig., morto e sepolto [di cosa, ormai cancellato dalla memoria: quel periodo ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] . in voga, secondo l’influenza nordamericana, tra artisti e persone di status medio-alto. Una baita è una piccola casa di montagna, col tetto molto spiovente e costruita in gran parte in legno; analogo è lo chalet; se la baita è in alta quota ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] , delta. b. [stretto passaggio di mare tra due terre: le b. di Bonifacio] ≈ stretto. c. [depressione di una montagna che consente il passaggio tra due valli] ≈ (lett.) callaia, forcella, forcola, galleria, giogo, gola, passaggio, passo, (non com ... Leggi Tutto

insidia

Sinonimi e Contrari (2003)

insidia /in'sidja/ s. f. [dal lat. insidia, der. di insidēre "star seduto sopra"]. - 1. [inganno preparato di nascosto per danneggiare qualcuno] ≈ agguato, imboscata, intrigo, macchinazione, trabocchetto, [...] trama, tranello, trappola. 2. (estens.) [cosa pericolosa difficile da individuare o evitare: le i. del mare, della montagna] ≈ minaccia, pericolo, rischio. 3. (fig.) [cosa allettante che può costituire un pericolo e a cui è difficile resistere: le i. ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] da eremiti e penitenti] ≈ saio. 4. (estens.) a. [recipiente simile nella forma a un sacco comune: s. da montagna] ≈ sacca. ⇓ zaino. b. (pop.) [apparato digerente: riempirsi il s.] ≈ pancia, stomaco, (pop.) trippa, ventre. 5. (gerg.) [la banconota ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] a un oggetto o a un luogo: le chiavi sono nella borsa; il vaso è sul tavolo; il mio paese sta in alta montagna; le scarpe stanno ancora nella scatola. L’uso di s. al posto di essere è frequente soprattutto nell’ital. centro-merid., dove viene ... Leggi Tutto

titano

Sinonimi e Contrari (2003)

titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Titán -ânos]. - 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t.] ≈ colosso, ercole, [...] gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ‖ (scherz.) armadio, montagna. ↔ microbo, nanerottolo, nano. b. (fig.) [persona di grande ingegno: un t. della fisica] ≈ colosso, gigante, (scherz.) mago, (scherz.) padreterno, portento. ↔ nullità, (fam.) ... Leggi Tutto

salita

Sinonimi e Contrari (2003)

salita s. f. [part. pass. femm. di salire]. - 1. a. [il salire, anche con la prep. di: s. delle scale; la s. è durata un'ora; l'ascensore si è bloccato durante la s.] ≈ ascesa. ↔ discesa (da). ⇓ calata [...] (da). b. [montata in montagna] ≈ arrampicata, ascensione, scalata. ↔ discesa. 2. (fig.) [il diventare maggiore, con riferimento al numero, alla quantità, all'intensità, ecc.] ≈ aumento, crescita, lievitazione, [dei prezzi] rincaro. ↑ impennata, salto ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] di Dio] ≈ baraonda, confusione, finimondo, pandemonio. 3. [gran quantità: un'i. di Dio di dolci] ≈ (fam.) barca, (fam.) montagna, (fam.) subisso. c. (fig.) [l'infuriarsi degli elementi: l'i. del mare] ≈ furia, violenza. Finestra di approfondimento ... Leggi Tutto

iradiddio

Sinonimi e Contrari (2003)

iradiddio /iradi'd:io/ s. f. [grafia unita della locuz. ira di dio], solo al sing., fam. - 1. [gran baccano: fare un'i.] ≈ baraonda, confusione, finimondo, pandemonio. 2. (estens.) [persona o cosa oltremodo [...] molesta: sei proprio un'i.] ≈ disperazione, flagello, tormento. 3. [gran quantità: un'i. di dolci] ≈ (fam.) barca, (fam.) montagna, (fam.) subisso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali