• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

balza

Sinonimi e Contrari (2003)

balza /'baltsa/ s. f. [lat. baltea, plur. di balteum "cintura, recinzione dell'anfiteatro"]. - 1. a. [parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle] ≈ balzo, dirupo, greppo, precipizio, (lett.) [...] , salto, (non com.) scavezzacollo, (lett.) scoglio, scoscendimento. ‖ ciglio. b. [ripiano che interrompe lo scoscendimento di una montagna] ≈ balzo. c. [ripiano in un terreno a dislivelli] ≈ terrazzamento, terrazzo. 2. (abbigl.) [fascia a contrasto ... Leggi Tutto

balzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

balzo² s. m. [lat. balteus o balteum "cintura; recinzione dell'anfiteatro"]. - 1. a. [ripiano che interrompe lo scoscendimento di una montagna] ≈ balza. b. [piccolo tratto di terreno piano che dà sopra [...] un dirupo: Via e via su balzi e grotte Va il cavallo (G. Carducci)] ≈ [→ BALZA (1. a)]. 2. (ant., abbigl.) [fascia a contrasto, posta come ornamento al bordo di vesti o drappeggi] ≈ [→ BALZA (2)] ... Leggi Tutto

baracchino

Sinonimi e Contrari (2003)

baracchino s. m. [dim. di baracca]. - 1. a. [piccola baracca di legno, spec. per ricovero di alpini in montagna] ≈ casotto, ricovero, riparo. ‖ baita. b. (pop.) [piccola costruzione atta alla vendita di [...] generi alimentari, bibite e sim.] ≈ chiosco. 2. (gerg.) [piccolo apparecchio impiegato dai radioamatori per le loro trasmissioni] ≈ ricetrasmittente ... Leggi Tutto

baratro

Sinonimi e Contrari (2003)

baratro /'baratro/ s. m. [dal lat. barāthrum, gr. bárathron "abisso"]. - 1. [crepa o scoscendimento di montagna] ≈ abisso, dirupo, orrido, precipizio, voragine. 2. (fig.) [massimo livello di un peccato, [...] di un vizio e sim., con la prep. di o assol.: il b. delle passioni] ≈ abisso, perdizione, tempesta, tumulto, turbine, turbinio, vortice. ↔ redenzione, salvezza. ● Espressioni: cadere (o precipitare o sprofondare) ... Leggi Tutto

rifare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] come prima: il cielo si è rifatto sereno] ≈ ridiventare, ritornare. 2. [rimettersi in salute: ero ingrassata, ma in montagna mi sono completamente rifatta] ≈ rimettersi (in forma o in sesto), ristabilirsi. ↔ ammalarsi. 3. [rimandare a qualcosa o a ... Leggi Tutto

oncia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncia /'ontʃa/ s. f. [lat. uncia, propr. "dodicesima parte" di un'unità; der. di unus "uno"] (pl. -ce). - 1. [unità di misura di peso usata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale]. 2. (fig.) [...] [quantità minima di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, filo, grammo, granello, (tosc.) minuzzolo, molecola, pezzetto, pizzico, poco, (fam.) tantino. ↔ caterva, mare, montagna, mucchio, quintale, (fam.) sacco, tonnellata. ... Leggi Tutto

bastone

Sinonimi e Contrari (2003)

bastone /ba'stone/ s. m. [lat. ✻basto -onis]. - 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ≈ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, [...] cannuccia, ferula, (stor.) lituo, manganello, mazzetta, sfollagente, stocco, verghetta, (lett.) vincastro. ● Espressioni: bastone da montagna ≈ Alpenstock; fig., mettere i bastoni fra le ruote (a qualcuno) ≈ contrastare (ø), impedire (ø), intralciare ... Leggi Tutto

rilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] 4. a. (geogr.) [area sopraelevata di una terra emersa: il r. appenninico] ≈ ↓ altura, rialto. ⇓ colle, collina, montagna, monte. b. (artist.) [composizione scultorea legata a un fondo unito dal quale emergono figure, paesaggi, elementi architettonici ... Leggi Tutto

succedere

Sinonimi e Contrari (2003)

succedere /su'tʃ:ɛdere/ [dal lat. succedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. sub- "sotto"; propr. "andare sotto"] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu succedésti, [...] dopo in ordine spaziale o temporale, con la prep. a: proseguendo verso nord all'altopiano succede l'alta montagna; al lampo succede il tuono] ≈ fare seguito, seguire (ø), subentrare, susseguire. ↔ precedere (ø). 3. [trovare realizzazione: ha lasciato ... Leggi Tutto

ossigenare

Sinonimi e Contrari (2003)

ossigenare [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arricchire di ossigeno: o. l'aria]. 2. (fig.) [dare contributi finanziari urgenti a un'azienda in crisi e sim.: o. un'industria] ≈ aiutare, [...] colpo di grazia (a). 3. [trattare i capelli con acqua ossigenata per renderli chiari o biondi] ≈ imbiondire, schiarire. ↔ scurire. ■ ossigenarsi v. rifl. [respirare aria pura, anche fig.: vado in montagna a ossigenarmi] ≈ ‖ riprendersi, ritemprarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali