• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

montagna

Sinonimi e Contrari (2003)

montagna s. f. [lat. pop. ✻montania, agg. femm., der. di mons montis "monte"]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ (lett.) alpe, monte. ‖ altura, cima, colle, [...] lett.) pelago, pioggia, profusione, (fam.) sacco, subisso. ↔ carenza, deficienza, mancanza, penuria, povertà, scarsezza, scarsità. □ montagne russe [attrezzatura dei parchi di divertimento costituita da una rotaia con considerevoli dislivelli che si ... Leggi Tutto

montagnolo

Sinonimi e Contrari (2003)

montagnolo /monta'ɲɔlo/ [der. di montagna], non com. - ■ agg. [originario della montagna, che vive in montagna: origini m.] ≈ e ↔ [→ MONTANARO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona che è nata o vive in montagna] [...] ≈ e ↔ [→ MONTANARO s. m.] ... Leggi Tutto

montanaro

Sinonimi e Contrari (2003)

montanaro [der. del lat. montanus "montano"; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. - ■ s. m. (f. -a) [persona che è nata o vive in montagna] ≈ (non com.) montagnolo, (tosc.) montanino. ↔ (non com.) [...] pianigiano. ■ agg. 1. [originario della montagna, che vive in montagna: popolazioni m.] ≈ (non com.) montagnolo. ⇓ alpigiano, alpino. ↔ (non com.) pianigiano, valligiano. 2. (estens., spreg.) [proprio di un montanaro, con allusione a ruvidezza di ... Leggi Tutto

monte

Sinonimi e Contrari (2003)

monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] , (non com.) per mare e per terra. 2. (fig.) [grande quantità di qualcosa, anche fig.: un m. di carte, di amicizie] ≈ [→ MONTAGNA (2)]. 3. (gio.) [mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori e, anche, l'insieme delle carte ... Leggi Tutto

alpe

Sinonimi e Contrari (2003)

alpe s. f. [lat. alpis]. - 1. (lett.) [rilievo montuoso: Come di neve in a. sanza vento (Dante)] ≈ catena (montuosa), gruppo (montuoso), montagna, monte. 2. (zoot.) [pascolo estivo d'alta montagna] ≈ alpeggio, [...] malga ... Leggi Tutto

montano

Sinonimi e Contrari (2003)

montano agg. [lat. montanus]. - [di montagna, caratteristico della montagna] ≈ (tosc.) montanino. ‖ alpestre, alpino. ↔ [di paesaggio e sim.] pianeggiante. ... Leggi Tutto

relegare

Sinonimi e Contrari (2003)

relegare [dal lat. relegare "mandare via", der. di legare "inviare con incarichi di legge" (da lex legis "legge"), col pref. re-] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condannare [...] .) [costringere qualcuno a vivere in un luogo solitario, angusto: appena vinto il concorso, fu relegato in un paesino di montagna] ≈ confinare, isolare, [spec. in un convento e sim.] rinchiudere. 3. (fig.) [mettere qualcosa in un luogo isolato: r. i ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] figuro su un’isola tropicale; immaginare è adatto ora per supposizioni, ora per fantasticherie: immagino che quest’anno andremo in montagna, come al solito; immagina come sarebbe bello andare in Egitto). 3) Penso a come dare da mangiare ai miei figli ... Leggi Tutto

traforare

Sinonimi e Contrari (2003)

traforare v. tr. [dal lat. transfŏrare, comp. di trans "attraverso" e forare "forare, bucare"] (io trafóro, ecc.). - [aprire, passare da parte a parte: t. una tavola di legno col trivello; t. una montagna] [...] ≈ perforare, trapassare, trivellare. ⇑ bucare, forare ... Leggi Tutto

equipaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

equipaggiare [der. di equipaggio] (io equipàggio, ecc.). - ■ v. tr. [dare a una nave, a un esercito e sim. attrezzi e materiali necessari per una spedizione, un'impresa, ecc., con la prep. di del secondo [...] con sé quanto è necessario per intraprendere un'azione che richieda impegno: e. per un'escursione in montagna] ≈ attrezzarsi (con), dotarsi (di), fornirsi (di), provvedersi (di), rifornirsi (di). ↔ deprivarsi (di), fare a meno (di), sfornirsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali