• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

relax

Vocabolario on line

relax 〈rilä′ks〉 s. ingl. [dal v. (to) relax «rilassare, rilassarsi», der. del lat. relaxare «allentare, distendere»; in realtà, come sost., relax in inglese è di uso ant. e raro, sostituito in genere [...] al masch. (e pronunciato comunem. 〈relàks〉). – Distensione fisica e soprattutto psichica, spec. dopo uno sforzo notevole: sono stati giorni duri, sento il bisogno di un po’ di r.; la montagna offre meno divertimenti del mare, ma dà un maggiore relax. ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] sostanza solida, risultante da una suddivisione, per taglio, rottura, frantumazione, dell’intero: un p. di roccia s’è staccato dalla montagna; è caduto un p. dell’intonaco; s’è mangiato un bel p. di torta, di formaggio. Locuzioni: andare, mandare in ... Leggi Tutto

base jumper

Neologismi (2008)

base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono [...] faccia del paracadutismo e piacerà pure ai base jumper, coloro che si lanciano dalle sommità dei canyon o delle montagne: la componente orizzontale del volo, infatti, viene esaltata. (Flavio Vanetti, Corriere della sera, 22 luglio 2001, p. 41, Sport ... Leggi Tutto

relegare

Vocabolario on line

relegare (ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, [...] in fondo alla tavola, in un angolo della sala, nell’ultimo banco dell’aula; r. una cosa in soffitta, metterla da parte tra le cose inutili. Nell’uso fam., al rifl., appartarsi, isolarsi: ama relegarsi per settimane nella sua casetta di montagna. ... Leggi Tutto

ristòro

Vocabolario on line

ristoro ristòro s. m. [der. di ristorare]. – 1. ant. o letter. Compenso, risarcimento: Dunque che render puossi per ristoro? (Dante); Qual fia r. a’ dì perduti un sasso Che distingua le mie dalle [...] fig., sollievo psichico, conforto morale o spirituale: che r., dopo un anno di vita frenetica, la solitudine dell’alta montagna!; cercava r. dalle sue preoccupazioni in qualche serena lettura, in riposanti conversazioni con gli amici; L’aurea beltate ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ma anche verticale o variamente inclinata. In partic.: a. Distesa di terreno piano, pianura: scendere al p., dalla montagna in pianura: la strada corre in p. per parecchi chilometri; loda il poggio e tienti al p., prov. che suggerisce prudenza, ... Leggi Tutto

agrifòglio

Vocabolario on line

agrifoglio agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto [...] bianchi, frutto a drupa, rosso. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia è spontaneo nei boschi di montagna, ed è anche coltivato per ornamento e usato come pianta augurale nelle feste di Natale e Capodanno. Il legno, bianco ... Leggi Tutto

pendìo

Vocabolario on line

pendio pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] pendio. Spesso in senso concr., luogo in pendio, declivio: salire il (o per il) ripido p. della montagna; un p. erboso, ghiaioso, di ghiaccio; la pista di slalom è sul p. occidentale del monte. Nelle fortificazioni, lo stesso che piovente del ... Leggi Tutto

multiproprietà

Vocabolario on line

multiproprieta multiproprietà s. f. [comp. di multi- e proprietà]. – Figura particolare di comunione immobiliare, caratterizzata dal fatto che la proprietà di ciascuna unità immobiliare non riguarda [...] per lo più settimanale o bisettimanale), prefissati per tutti gli anni successivi e senza termini di scadenza. Con sign. concr., l’immobile stesso, o la parte di esso che si ha in godimento: costruzione di una m.; avere una m. al mare, o in montagna. ... Leggi Tutto

vèglio

Vocabolario on line

veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani [...] veglio Così loro a dir prese (V. Monti, di Nestore). Come sost., in denominazioni specifiche: il Veglio (o il Vecchio) della Montagna, v. vecchio, n. 6; il Veglio di Creta, la statua del «gran veglio» racchiusa nell’interno del monte Ida, che Dante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali