• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] più generico, andare costa costa, rasentare, andare rasente, anche d’altri luoghi (per es., di una parete di montagna). ◆ Dim. costarèlla (riferito soprattutto alle costole di animale di piccola o media grandezza macellato: costarelle d’agnello, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lumeggiaménto

Vocabolario on line

lumeggiamento lumeggiaménto s. m. [der. di lumeggiare]. – L’atto, il fatto di lumeggiare, in senso proprio e fig.; in partic., l’operazione di lumeggiare le parti di un disegno, di un dipinto, di una [...] artifici mediante cui è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina, per mezzo di ombreggiature a sfumo, a tratto, ecc., le quali si segnano immaginando che il ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] movimento continuo di persone o veicoli. Con compl. predicativo: a. soldato, partire per fare il servizio militare; è andato parroco in montagna, come parroco, a far le funzioni di parroco. A. per (seguito da un sost.), andare in cerca di persona o ... Leggi Tutto

parmigiano

Vocabolario on line

parmigiano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente [...] : grattugiare il p.; pasta condita con burro e p.; in una contrada che si chiamava Bengodi ... eravi una montagna tutta di formaggio p. grattugiato (Boccaccio). Alla parmigiana, locuz. agg. usata per indicare alcune preparazioni gastronomiche (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nonostante

Vocabolario on line

nonostante (o 'nón ostante') cong. [comp. di non e ostante, part. pres. di ostare]. – 1. Ha valore avversativo e introduce l’enunciazione di un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa [...] : è voluto uscire, n. il parere negativo del medico; n. la minaccia di pioggia, abbiamo deciso di fare ugualmente l’escursione in montagna; n. tutto, gli vuole ancora bene; n. ciò (anticam. anche n. a ciò, n. di ciò, e così in altri casi). Davanti ... Leggi Tutto

reggisacco

Vocabolario on line

reggisacco s. m. [comp. di reggere e sacco], invar. – Armatura metallica applicata a sacchi da montagna, da escursione e turismo, ecc., per impedire che la parte posteriore del sacco aderisca e prema [...] direttamente sulla schiena provocando inconvenienti varî (compressione e conseguenti lesioni, traspirazione eccessiva, ecc.). Con funzione di agg., invar., trespolo, trespoli reggisacco, usati per tenere ... Leggi Tutto

riséga

Vocabolario on line

risega riséga s. f. [der. di risegare]. – 1. Nelle costruzioni civili, ogni cambiamento brusco dello spessore di una struttura; in partic., r. di fondazione, restringimento esistente tra la struttura [...] dell’elevazione; piano di r., il piano orizzontale contenente la risega di fondazione. 2. a. non com. Rientranza sulla costa della montagna, di una scarpata, ecc., in forma di dente di sega. b. ant. o raro. Segno lasciato sulla pelle da un laccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prato

Vocabolario on line

prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] che si sviluppano dove gli alberi non possono insediarsi: in alta montagna, o sui suoli salati; per il resto i prati sono formati dall’uomo con la distruzione del bosco e vengono mantenuti per mezzo delle falciature (p. falciati) o del pascolamento ( ... Leggi Tutto

equipaggiare

Vocabolario on line

equipaggiare v. tr. [der. di equipaggio] (io equipàggio, ecc.). – Fornire di equipaggio: e. una nave; con sign. più generico, fornire (una nave, un esercito, una carovana e sim.) degli attrezzi e materiali [...] genericam. per intraprendere un’azione che richieda impegno o opponga difficoltà: equipaggiarsi per un’escursione in montagna, per una battuta di caccia; più genericam., rifornirsi, attrezzarsi: equipaggiarsi per l’inverno. ◆ Part. pass. equipaggiato ... Leggi Tutto

plàcido

Vocabolario on line

placido plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità [...] (Leopardi); di luogo, sereno e rasserenante per chi vi abita: ho scelto per la villeggiatura un p. paesetto di montagna; Colli beati e placidi Che il vago Eupili mio Cingete (Parini). ◆ Avv. placidaménte, in modo placido, tranquillamente, serenamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali