cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] realizzato cane robot / Collaborerà con i militari [testo] Un cane-robot che si muove con l’agilità di una capra di montagna e la forza di un cavallo: si chiama BigDog, ed è stato sviluppato dall’industria militare americana allo scopo di affrontare ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] dal primo neoprofessionista in classifica nel giro d’Italia, m. verde, indossata dal primo in classifica dei gran premi della montagna del giro d’Italia o dal primo in classifica nella graduatoria a punti del giro di Francia, m. gialla, indossata ...
Leggi Tutto
straripevole
straripévole agg. [der. di straripare, ma con il sign. ant. di traripare «precipitare giù»], ant. – Scosceso, dirupato: giù per la s. montagna, sanza tener via o sentiero diritto, si dirupava [...] lo iniquo esercito (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
sconsiderato
agg. [der. di considera(zione), col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Di persona che parla e agisce senza riflettere adeguatamente e senza valutare le conseguenze delle proprie affermazioni [...] detta o fatta senza sufficiente riflessione e buon senso: parole s.; gesti s.; avventurarsi da solo in montagna con questo tempaccio è stato un atto sconsiderato. ◆ Avv. sconsiderataménte, in modo sconsiderato, da sconsiderato: parlare, rispondere ...
Leggi Tutto
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di [...] certosini, costituito da due chiostri contigui a una chiesa, intorno ai quali sorgono le celle dei monaci, ognuna con un piccolo orto. 2. fig., non com. Ambiente dove tutto è silenzio e raccoglimento.TAV ...
Leggi Tutto
arrampicarsi
v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, [...] una salita nelle gare ciclistiche. b. Salire con fatica, spec. in usi fig.: il trenino s’arrampicava su per la montagna; una strada che s’arrampicava per oltre un chilometro fino al castello. ◆ Part. pres. arrampicante, anche come agg., soprattutto ...
Leggi Tutto
arrampicata
s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] dell’arrampicare: tecnica dell’a.; a. libera, quella in cui si sfruttano soltanto gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. ...
Leggi Tutto
maglione
maglióne s. m. [accr. di maglia1]. – 1. Capo d’abbigliamento di tipo sportivo, di pesante maglia di lana, con maniche lunghe, con o senza collo, che generalmente s’indossa sopra la camicia o [...] : non voglio mettermi un m. grigio su pantaloni grigi, mi sembra eccessivo anche per un depresso cronico (Pino Cacucci); m. da montagna, da sci; m. a collo alto, scollato a V. 2. Nell’industria tessile, l’occhiello entro cui viene passato ogni filo ...
Leggi Tutto
spartivalanghe
s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle [...] dalla valanga dividendola in modo che si disperda sui due lati; anche, come agg., uno sperone spartivalanghe ...
Leggi Tutto
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può [...] , vere o presunte. Per estens., che ha grande passione, trasporto, simpatia per qualche cosa: è i. del mare, della montagna, dell’Italia, della Sicilia, oppure dell’arte, del bello, della musica, della pittura impressionista, o di Dante, di Goethe ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...