• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Industria [42]
Geografia [40]
Storia [33]
Arti visive [30]
Militaria [26]
Architettura e urbanistica [26]
Zoologia [23]
Botanica [21]
Medicina [21]
Religioni [20]

villeggiare

Vocabolario on line

villeggiare v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] riposo, lontano dalla città o dal centro in cui si ha la residenza abituale: andare a v. al mare, sui laghi, in montagna, in una località di collina, in campagna; ho villeggiato per varî anni in Casentino; dove andate a v. questa estate? ◆ Part. pres ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] a un medico, poteva essere premesso al nome: fu un grandissimo medico in cirugia, il cui nome fu m. Mazzeo della Montagna (Boccaccio); o usato assol.: mandisi senza più indugio per un m. (Boccaccio). b. Nella pratica musicale, titolo attribuito, fin ... Leggi Tutto

villeggiatura

Vocabolario on line

villeggiatura s. f. [der. di villeggiare]. – Il villeggiare, il trascorrere le vacanze, un periodo di riposo o di svago, in campagna, al mare o ai monti: l’estate è la stagione della v.; la v. ti ha [...] fatto bene; è stata una bella v.; fare una lunga v. al mare, in montagna; andare, essere in v.; tornare dalla v.; Le smanie della v., Le avventure della v., Il ritorno dalla v., titoli di tre commedie di C. Goldoni scritte nel 1761 e costituenti la ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] dei capelli, completamente, al massimo. Frequente, con valore aggettivale o avverbiale la locuz. a punta, terminante con una punta: montagna, campanile, tetto a p.; un paletto fatto a p. per essere conficcato nel terreno; un pezzo di stoffa tagliato ... Leggi Tutto

impèrvio

Vocabolario on line

impervio impèrvio agg. [dal lat. impervius, comp. di in-2 e pervius: v. pervio]. – 1. Di luogo che, per la conformazione del terreno o per ostacoli naturali che si frappongano, non permette o rende difficilissimo [...] il passaggio: una montagna i., che non ha vie d’accesso; sentiero, cammino impervio. 2. fig. Arduo, difficile: un’impresa i.; un passo del testo i. da interpretare. 3. Con accezioni più specifiche: a. In medicina, di organo cavo che ha il lume ... Leggi Tutto

tirolése

Vocabolario on line

tirolese tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento [...] caccia di origine austriaca, con olfatto finissimo, utilizzati sia come segugi sia come bracchi, specializzati per la caccia in montagna: hanno media statura, testa allungata, ossatura leggera, pelo folto e ispido, di colore nero, rosso, giallastro o ... Leggi Tutto

forare

Vocabolario on line

forare v. tr. [lat. fŏrare] (io fóro, ecc.). – 1. Attraversare da parte a parte con uno o più fori: f. un’asse, una lamiera; Un altro, che forata avea la gola ... (Dante); intr. pron.: la tela s’è forata [...] in più punti. Anche nel senso di traforare: f. una montagna; meno com. e non pop. con gli altri sign. di bucare. 2. Usato assol., subire una foratura a una gomma (di bicicletta, motocicletta, automobile): ha avuto la sfortuna di f. a pochi chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

genepì

Vocabolario on line

genepi genepì (o genipì) s. m. [dal fr. génépi o génipi, voce savoiarda di etimo incerto]. – 1. In botanica, nome di varie specie di erbe aromatiche d’alta montagna, appartenenti soprattutto al genere [...] artemisia (come il g. nero o maschio, il g. delle Alpi o femmina o maggiore, il g. bianco, il g. lanoso), usate per la preparazione di liquori e, dai montanari, come rimedio per molte malattie. 2. Liquore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grilloblattoidei

Vocabolario on line

grilloblattoidei grilloblattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Grylloblattoidea, comp. del lat. gryllus «grillo» e del nome dell’ordine Blattoidea: v. blattoidei]. – Ordine di insetti pterigoti, di medie [...] dimensioni, che vivono in alta montagna nell’America Settentr. e nel Giappone: sono privi di ali, hanno corpo allungato, depresso, apparato boccale masticatore, e caratteri simili ai tisanuri. ... Leggi Tutto

cane-robot

Neologismi (2008)

cane-robot (cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] realizzato cane robot / Collaborerà con i militari [testo] Un cane-robot che si muove con l’agilità di una capra di montagna e la forza di un cavallo: si chiama BigDog, ed è stato sviluppato dall’industria militare americana allo scopo di affrontare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Enciclopedia
montagna
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...
Montagna
(ted. Montan) Comune della prov. di Bolzano (18,9 km2 con 1550 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali