epipube
s. m. [comp. di epi- e pube]. – In anatomia comparata, cartilagine del bacino degli anfibî e di altri vertebrati, a forma di Y o allargata a cucchiaio, situata tra le cartilagini pubiche; nei [...] monotremi e marsupiali dà origine alle cosiddette ossa marsupiali. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] da un setto completo, muscolo-tendineo (il diaframma). Vivipari, hanno fecondazione interna; l’embrione, tranne che nei monotremi (che depongono uova), si sviluppa nell’utero materno, col quale è in rapporto diretto attraverso la placenta, ma ...
Leggi Tutto
ornitodelfi
ornitodèlfi s. m. pl. [lat. scient. Ornithodelphia, comp. di ornitho- «ornito-» e gr. δελϕύς «utero»]. – In zoologia, sinon. di monotremi. ...
Leggi Tutto
ornitorinchidi
ornitorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Ornithorhynchidae, dal nome del genere Ornithorhynchus: v. ornitorinco]. – Famiglia di mammiferi monotremi che comprende il solo ornitorinco, diffuso [...] in Australia e Tasmania ...
Leggi Tutto
ornitorinco
s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] specie Ornithorhynchus anatinus, di medie dimensioni (la lunghezza non supera i 45 cm, inclusa la grossa coda a spatola), con diversi adattamenti al nuoto e allo scavo: ha muso che si prolunga in un largo ...
Leggi Tutto
rinencefalo
rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata nei primati. ...
Leggi Tutto
echidna
s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] aculeatus), diffusa in Australia e in Tasmania, ha corpo grosso e tozzo, lungo circa 40 cm, rivestito sul ventre di pelo ruvido e grossi aculei; ha inoltre arti brevi e robuste unghie scavatrici, muso ...
Leggi Tutto
echidnidi
echìdnidi s. m. pl. [lat. scient. Echidnidae, dal nome del genere Echidna: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi monotremi (chiamati anche tachiglossidi), comprendente due generi: Zaglossus, [...] diffuso nella Nuova Guinea, e Echidna, diffuso in Australia e Tasmania ...
Leggi Tutto
placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] – 1. In embriologia: a. Organo vascolare proprio dei mammiferi (raggiunge il massimo sviluppo negli euterî ed è assente nei monotremi), che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori o scavatori, provvisti di arti robusti,...
Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova Guinea. Terrestri e fossorie, si nutrono...