monoplano s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan "-plano"]. - (aeron.) [velivolo con un solo piano alare] ↔ biplano, triplano. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] a getto o a reazione o jet, a turboelica, a turboventola, autoreattore, bimotore, biplano, bireattore, monomotore, monoplano, monoreattore, plurimotore, pluriplano, quadrimotore, quadrigetto, supersonico, trimotore; civile, da acrobazia, militare. 2 ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] a getto o a reazione o jet, a turboelica, a turboventola, autoreattore, bimotore, biplano, bireattore, monomotore, monoplano, monoreattore, plurimotore, pluriplano, quadrimotore, quadrigetto, supersonico, trimotore; civile, da acrobazia, militare. 2 ...
Leggi Tutto
Aeroplano a una sola ala.
Nel m. a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il m. controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture resistenti esterne, è usato come aeroplano...
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa limitata da norme internazionali. In accordo...