• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [30]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

gnetàcee

Vocabolario on line

gnetacee gnetàcee s. f. pl. [lat. scient. Gnetaceae, dal nome del genere Gnetum, alteraz. di una voce malese]. – Famiglia di piante della classe delle gnetate, con l’unico genere Gnetum, comprendente [...] : sono liane, arbusti o alberi con foglie grandi, larghe, a nervatura pennata e consistenza coriacea, e infiorescenze a pannocchia, che constano di spighe di fiori verticillati unisessuali, monoici o dioici. I semi di molte specie sono mangerecci. ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] balcanica al Kashmir, con tronco grosso a corteccia cenerina, chioma ampia, fiori monoici, e frutto a drupa, detto anch’esso noce (ma femm.), globoso, con parte esterna (mallo) di color verde chiaro, nerastro a maturità, nòcciolo (guscio) bivalve, ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] per mezzo di viticci, a foglie grandi e ruvide e fiori monoici, grandi, gialli, coltivate per il loro frutto. b. Il frutto di queste piante, di forma e dimensioni svariatissime, di sapore poco pronunciato e di scarso potere nutritivo: i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fagàcee

Vocabolario on line

fagacee fagàcee s. f. pl. [lat. scient. Fagaceae, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Famiglia di piante amentifere, comprendente numerose specie delle regioni temperate [...] e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia, ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate, fiori monoici e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola (per cui sono ... Leggi Tutto

fagali

Vocabolario on line

fagali s. f. pl. [lat. scient. Fagales, dal nome del genere Fagus, e questo dal lat. class. fagus «faggio»]. – Ordine di piante dicotiledoni che comprende due famiglie, le betulacee e le fagacee, delle [...] zone temperate dell’emisfero settentr., e quindi le più importanti piante legnose dei nostri boschi; hanno fiori unisessuali monoici, con perianzio semplice o mancante, riuniti in amenti; i frutti sono delle noci monospermiche. ... Leggi Tutto

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] boschi ad altezze tra i 700 e i 1800 metri: ha chioma ampia, ovale, folta, con foglie ovate, sottili, fiori monoici, e frutti (detti faggine, faggiole, semi di faggio) con pericarpo coriaceo e rossigno; se ne conosce una varietà purpurea, coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

luffa

Vocabolario on line

luffa s. f. [lat. scient. Luffa, dall’arabo lūf]. – Genere di piante cucurbitacee, comprendente poche specie erbacee tropicali, con foglie rampicanti per mezzo di cirri, e fiori bianchi monoici; il frutto [...] è un peponide oblungo o cilindrico, internamente ricco di fibre, che, da giovane, è mangereccio, mentre alla maturazione diventa secco e serve, con le sue forti fibre interne intrecciate a rete, a confezionare ... Leggi Tutto

salicàcee

Vocabolario on line

salicacee salicàcee s. f. pl. [lat. scient. Salicaceae, dal nome del genere Salix; v. salice]. – Famiglia di piante salicali a cui appartengono alberi o arbusti con foglie alterne, stipolate; i fiori [...] sono riuniti in amenti, tipicamente monoici o dioici, con impollinazione anemogama o entomogama; i frutti sono capsule polisperme con semi piumosi. ... Leggi Tutto

arèca

Vocabolario on line

areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, [...] nello Srī Laṅka, ecc., alta 15-20 m, con foglie pennate, fiori monoici, frutti grossi quanto un uovo, contenenti un seme, racchiuso in un nòcciolo (e perciò noto in commercio col nome di noce di a. o di betel), di forma più o meno ovale, bruno, duro, ... Leggi Tutto

betulàcee

Vocabolario on line

betulacee betulàcee s. f. pl. [lat. scient. Betulaceae, dal nome del genere Betula, e questo dal lat. betŭla: v. betulla]. – Famiglia di piante dell’ordine fagali, comprendente 6 generi: sono alberi [...] con foglie alterne, semplici, caduche e fiori monoici riuniti in infiorescenze; il frutto, secco e indeiscente, simile a una noce, contiene un solo seme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NAIADACEE
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; i pistilliferi nudi o raramente con...
DORSTENIA
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali