• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [30]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

càrice

Vocabolario on line

carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, [...] in spighette unisessuali o formate di fiori maschili e femminili; le spighette poi sono riunite in spighe, capolini o pannocchie. Alcune specie si coltivano per ornamento, di altre si adoperano le foglie ... Leggi Tutto

trìpsaco

Vocabolario on line

tripsaco trìpsaco s. m. [lat. scient. Tripsacum, der. del gr. τρῖψ(ις) «sfregamento»] (pl. -chi). – Genere di piante graminacee con poche specie delle regioni più calde dell’America Settentr.: sono erbe [...] perenni con culmi robusti, fiori monoici in spighe terminali che hanno le spighette staminifere in alto e le pistillifere in basso; la specie Tripsacum dactyloides, alta fino a 2 m, è coltivata per foraggio, e talora nei giardini per l’aspetto ... Leggi Tutto

crotontìglio

Vocabolario on line

crotontiglio crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] arbustiva delle euforbiacee, spontanea nel Sud-Est asiatico e coltivata in alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio di crotontiglio, o olio di croton ... Leggi Tutto

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] 2 e localmente anche gli 8 m d’altezza: ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula tricocca, deiscente o indeiscente, ricoperta per lo più di emergenze ... Leggi Tutto

càrpine

Vocabolario on line

carpine càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente [...] seghettate, fiori monoici, frutti ad achenio; il legno bianco, compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli e elementi di macchine. ... Leggi Tutto

cascarilla

Vocabolario on line

cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] in racemi. La corteccia dei rami (detta anch’essa cascarilla), di odore gradevole e sapore amaro, è usata in liquoreria, e serve inoltre per preparare tinture, infusi, estratti idroalcolici, utilizzati, ... Leggi Tutto

xantio

Vocabolario on line

xantio xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] erbe annue con foglie ispide o pelose, capolini monoici, i maschili all’apice dei rami, con involucro a brattee libere, uniseriate, i femminili più in basso, all’ascella delle foglie, con involucro a brattee esterne libere e le interne connate in un ... Leggi Tutto

sagittària

Vocabolario on line

sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una [...] saetta o sagittaria o occhio d’asino, un tempo molto diffusa anche nell’Italia settentr. e centr., negli stagni e nelle risaie, ma oggi piuttosto rara; hanno foglie triangolari saettate (donde il nome), fiori monoici, trimeri, con molti carpelli. ... Leggi Tutto

caṡuarina

Vocabolario on line

casuarina caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] della famiglia Casuarinaceae, con numerose specie, quasi tutte dell’Australia: sono alberi o arbusti a rami filiformi, con fiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini e sono adoperate come frangivento e per ... Leggi Tutto

dorstènia

Vocabolario on line

dorstenia dorstènia s. f. [lat. scient. Dorstenia, dal nome del botanico ted. T. Dorsten († 1552)]. – Genere di piante moracee con un centinaio di specie tropicali, per lo più erbacee, a fiori monoici [...] in infiorescenze a ricettacolo carnoso come quello del fico, ma molto aperto in alto (talvolta addirittura piano), e fruttini che a maturità schizzano fuori dal ricettacolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
NAIADACEE
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; i pistilliferi nudi o raramente con...
DORSTENIA
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali