• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [30]
Industria [7]
Alimentazione [5]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

restionàcee

Vocabolario on line

restionacee restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] , a volte con grosse nodosità; le foglie, di rado tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori unisessuali, monoici o dioici, hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze ... Leggi Tutto

gèlso

Vocabolario on line

gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe a foglie intere o lobate, con piccoli fiori monoici in amenti, e infruttescenza carnosa, detta mora di gelso; il gelso bianco, coltivato nelle zone temperate di tutto il mondo per le foglie utilizzate ... Leggi Tutto

sparganiàcee

Vocabolario on line

sparganiacee sparganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sparganiaceae, dal nome del genere Sparganium, che è dal gr. σπαργάνιον, nome di una pianta]. – Famiglia di piante (inclusa nel passato nelle pandanali [...] dall’unico genere Sparganium, con una quindicina di specie, distribuite soprattutto nell’emisfero settentrionale, di cui alcune in Italia: sono erbe acquatiche o palustri con foglie lineari, distiche, e fiori monoici in capolini rotondi. ... Leggi Tutto

sàpio

Vocabolario on line

sapio sàpio s. m. [lat. scient. Sapium, dal lat. class. sappium o sapium, nome di una pianta]. – Genere di piante euforbiacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali e subtropicali, utilizzate [...] si ottiene una specie di caucciù, o per la produzione di sostanze grasse (albero del sego, Sapium sebiferum); sono alberi, alcuni molto grandi, o arbusti, con foglie semplici, fiori monoici in spighe laterali o terminali e frutto a capsula tricocca. ... Leggi Tutto

cetrïòlo

Vocabolario on line

cetriolo cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, [...] rampicante, con viticci, foglie ruvide, fiori gialli, monoici; il frutto (detto anch’esso cetriolo) è bislungo, per lo più giallo a maturità, di dimensioni varie, ora liscio ora bernoccoluto; ha buccia consistente, polpa incolore, semi numerosi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sarcocòcca

Vocabolario on line

sarcococca sarcocòcca s. f. [lat. scient. Sarcococca, comp. di sarco- e gr. κόκκος «granello»]. – Genere di piante buxacee con poche specie distribuite dalla Cina centrale all’Indonesia: sono arbusti [...] sempreverdi con foglie alterne, coriacee, intere, fiori biancastri, apetali, monoici, in corti racemi ascellari, frutto indeiscente, coriaceo o carnoso, rosso, con 1-2 semi; alcune specie sono coltivate nei giardini delle regioni temperate. ... Leggi Tutto

chayote

Vocabolario on line

chayote 〈čaióte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl chayotl]. – Pianta perenne, rampicante, delle cucurbitacee (Sechium edule), originaria dell’America Centr., coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali [...] : ha radice grossa, tuberosa, fusti deboli, lunghi fino a 10 m, con viticci molto lunghi, foglie cuoriformi, fiori piccoli, monoici, biancoverdicci, e frutti piriformi, lunghi fino a 15 cm, cosparsi di fitti aculei o, in certe forme, inermi, che ... Leggi Tutto

cocómero

Vocabolario on line

cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] cuoriforme, fiori monoici a corolla gialla; il frutto è una falsa bacca (poponide) globosa (con diametro fino a 40 cm e peso fino a oltre 20 kg) o ellissoidale, liscia, verde o con strisce chiare, con buccia relativamente sottile, polpa zuccherina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

melóne

Vocabolario on line

melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] e temperati per il frutto commestibile: ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, foglie scabre, cordate e fiori monoici, gialli. b. Il frutto della pianta, che è un peponide, di solito sferico-ovoidale, ha polpa succosa e profumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] c. Lacrime di Giobbe, erba annua delle graminacee (Coix lacryma-jobi), alta fino a 1 m, con foglie larghe, fiori monoici, in spighette, cinte da una brattea che a maturità diviene lapidea e lucida, grigio-cenerognola o nerastra, e racchiude il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
NAIADACEE
NAIADACEE (lat. scient. Najadaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata dai fiori diclini, monoici o dioici; gli staminiferi con un solo stame e perianzio cupulato bilabiato; i pistilliferi nudi o raramente con...
DORSTENIA
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili hanno perigonio tetrafido e 2-4 stami,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali