• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [62]
Zoologia [2]
Matematica [2]
Industria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

tifàcee

Vocabolario on line

tifacee tifàcee s. f. pl. [lat. scient. Typhaceae, dal nome del genere Typha: v. tifa]. – Famiglia di piante monocotiledoni, che comprende il solo genere Typha: sono erbe con rizoma ricco di amido, foglie [...] lineari, alterne, distiche e per lo più basali; i fiori unisessuali sono riuniti in infiorescenze cilindriche avvolte da brattee e inserite sullo stesso asse, quelle femminili al di sotto delle maschili ... Leggi Tutto

tifali

Vocabolario on line

tifali s. f. pl. [lat. scient. Typhales, dal nome del genere Typha: v. tifa]. – Ordine di piante monocotiledoni perenni, erbacee, rizomatose o galleggianti, che vivono in luoghi umidi e di solito sommersi; [...] gli steli, aerei, hanno foglie distiche, lunghe e lineari, sessili e dorso-ventrali; l’ordine comprende le famiglie tifacee e sparganiacee (che, in classificazioni meno recenti, erano entrambe riunite ... Leggi Tutto

aglaonèma

Vocabolario on line

aglaonema aglaonèma s. m. [lat. scient. Aglaonema, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e ν ῆ μα «filamento»] (pl. -i). – Genere di piante monocotiledoni della famiglia delle aracee, con 10-15 specie indomalesi; [...] alcune si coltivano nelle serre per le foglie decorative, macchiate o lineate di bianco o di grigio ... Leggi Tutto

graminàcee

Vocabolario on line

graminacee graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] circa 10.000 specie: sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, con radici fascicolate, caule nodoso a internodî spesso cavi (culmo), foglie munite di lunga guaina e di lamina sessile o brevemente ... Leggi Tutto

trìmero

Vocabolario on line

trimero trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. [...] 2. In chimica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole tra loro uguali; per es., il triossano è il trimero dell’aldeide formica ... Leggi Tutto

scitamìnee

Vocabolario on line

scitaminee scitamìnee s. f. pl. [lat. scient. Scitamineae, der. del lat. class. scitam(enta) «manicaretti», nel sign. mediev. di «aromi»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante monocotiledoni, [...] oggi chiamate zingiberali ... Leggi Tutto

farinóse

Vocabolario on line

farinose farinóse s. f. pl. [lat. scient. Farinosae, dal lat. tardo farinosus «farinoso»]. – In botanica sistematica, ordine non più valido di piante monocotiledoni comprendente una dozzina di famiglie [...] attualmente ritenute meno affini tra loro e pertanto incluse in ordini diversi ... Leggi Tutto

eriocaulàcee

Vocabolario on line

eriocaulacee eriocaulàcee s. f. pl. [lat. scient. Eriocaulaceae, dal nome del genere Eriocaulon, comp. di erio- e del gr. καυλός «stelo»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, comprendente piccole erbe [...] perenni viventi di solito nei terreni umidi e nell’acqua delle regioni calde, con foglie lineari, fiori piccoli, trimeri o dimeri, in capolini ... Leggi Tutto

bromeliàcee

Vocabolario on line

bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] dell’America: sono generalmente erbe, per lo più epifite, con foglie intere, di solito aculeate al margine e per lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Monocotiledoni
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...
Ciperacee
Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali