input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. [...] . 1 e). La locuz. input-output indica poi i dispositivi periferici per l’ingresso e l’uscita dei dati: monitor, memorie magnetiche, stampanti, tracciatori grafici (plotters), ecc. 2. Per estens., nel linguaggio economico, fattore di produzione, ossia ...
Leggi Tutto
scrolling
〈skròliṅ〉 s. ingl. [der. del verbo (to) scroll «srotolare», voce di origine germ.], usato in ital. al masch. – In informatica, il movimento in senso orizzontale o verticale di un testo o di [...] un’immagine sullo schermo del monitor di un elaboratore, in modo tale che questi scompaiano in un lato dello schermo e nuovi dati appaiano dal lato opposto (è in uso anche la traduz. ital. scorrimento): fare lo s. di un testo muovendo il cursore (nel ...
Leggi Tutto
telechirurgia
telechirurgìa s. f. [comp. di tele- e chirurgia, sull’esempio di telemedicina]. – Tecnica per l’esecuzione di interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio [...] di un monitor che gli consente l’osservazione continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, trasmesse per mezzo di un satellite, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot. ...
Leggi Tutto
telecinecamera
telecinecàmera s. f. [comp. di tele- e cinecamera]. – Apparecchiatura costituita dall’abbinamento di una cinepresa e di una telecamera, montate su un apposito carrello; il segnale televisivo [...] è utilizzato soltanto per un’azione di controllo della ripresa cinematografica, consentendo sia al manovratore del carrello sia al regista di osservare su appositi monitor l’inquadratura della scena. ...
Leggi Tutto
touch pad
〈tač päd〉 locuz. ingl. (propr. «cuscinetto [sensibile] al tocco»; pl. touch pads 〈... päd∫〉, usata in ital. come s. m. – Nei computer portatili, dispositivo che, per ragioni di ingombro, sostituisce [...] il mouse; è costituito da una tavoletta dotata di superficie sensibile alla pressione e al movimento delle dita con cui è possibile attuare gli spostamenti del cursore sullo schermo del monitor e gli altri comandi realizzabili agendo su un mouse. ...
Leggi Tutto
videocamera
videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), [...] uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un minuscolo monitor su cui si possono osservare le immagini registrate. ...
Leggi Tutto
videocitofono
videocitòfono s. m. [comp. di video- e citofono]. – Sistema costituito da un impianto di televisione a circuito chiuso che collega i varî appartamenti di una casa d’abitazione (oppure la [...] una piccola telecamera; il visitatore che aziona l’impianto premendo il pulsante di chiamata di un inquilino è visto e udito dall’inquilino (o da chi è addetto a controllare la telecamera), che dispone di un piccolo monitor associato al citofono. ...
Leggi Tutto
videodisco
s. m. [comp. di video- e disco] (pl. -chi). – Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura [...] appropriato. Originariamente le immagini erano incise su un disco di plastica con una traccia a spirale e venivano lette da una testina piezoelettrica con puntina di diamante; oggi il videodisco viene ...
Leggi Tutto
videoendoscopio
videoendoscòpio s. m. [comp. di video- e endoscopio]. – In diagnostica, endoscopio elettronico munito di un sensore terminale che, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali [...] a un processore computerizzato che li elabora e trasferisce le immagini su un monitor. Mediante il collegamento con un videoregistratore queste immagini si possono registrare, per un loro esame successivo e per documentazione, su videocassetta, CD- ...
Leggi Tutto
videolento
videolènto s. m. [comp. di video- e lento, in quanto le immagini sono trasmesse con una cadenza più lenta]. – Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega [...] una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di controllo (per es. del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e...