statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, [...] lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista); sovvenzioni s.; le ferrovie s., gestite dallo stato, e strada s. (o semplicem. la statale); scuole s., o governative; uffici, servizî, impieghi s.; impiegati, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. [...] m. Moneta d’argento scifata, coniata nella zecca di Brindisi nel 1140 da Ruggero II re di Sicilia, a ricordo dell’investitura del ducato di Puglia concessa da Innocenzo II al figlio Ruggero. 3. s. f. Lo stesso che dogale, tipo di documento veneziano. ...
Leggi Tutto
ducatello
ducatèllo s. m. [dim. di ducato2]. – Moneta d’argento veneziana del valore di lire 8, emessa nel 1665 sotto il doge Domenico Contarini. ...
Leggi Tutto
gabellotto
gabellòtto s. m. [der. di gabella]. – 1. ant. Gabelliere. 2. In Sicilia, affittuario di un’azienda agricola, che spesso subaffitta a piccoli lotti o che conduce attraverso forme varie di compartecipazione. [...] 3. Moneta fiorentina d’argento in uso nel sec. 16°, detta anche barile. ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste [...] sormontato da altri organi, diversi (come per es. il frutto delle pomacee, che è coronato dai sepali persistenti). 2. s. m. Moneta d’argento emessa nel 1458 da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia a ricordo della sua incoronazione; fu ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: [...] della dramma come unità ponderale. 2. a. Nella Grecia e in altri paesi antichi del Mediterraneo orientale, unità monetaria e moneta aurea di vario peso e valore nei diversi paesi e tempi. b. In Roma antica, il tetradramma d’argento; nella Palestina ...
Leggi Tutto
orbe
òrbe s. m. [dal lat. orbis], letter. – Cerchio, circonferenza, oppure sfera, globo: l’o. dello scudo, d’una ruota, d’una moneta, dell’occhio; anche, l’orbita d’un pianeta: essendo l’o. suo [di Giove] [...] inferiore a quel di Saturno (Galilei). In partic., e più com., il mondo, la Terra, e i suoi abitanti: l’o. terracqueo, l’o. intero; anche con alcuni sign. estens. e fig. di mondo: l’o. cattolico, l’universalità ...
Leggi Tutto
terzolo2
terzòlo2 s. m. o agg. [lat. mediev. terciolus o tertiolus, der. di tertius «terzo»]. – Moneta milanese di mistura, detta anche terzarolo: se ne hanno esemplari solo dal 1250 al 1310, del valore [...] della metà del denaro imperiale (e non di 1/3 come parrebbe significare il nome) ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] componenti e rispettivi discendenti (nobiltà civica o decurionale). 5. s. m. Come forma italianizzata dell’ingl. noble, nome di una moneta inglese d’oro, fatta coniare da Edoardo III nel 1344, che porta sul dritto la figura del re coronato, armato ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...