stampigliatura
s. f. [der. di stampigliare]. – 1. L’operazione di stampigliare, soprattutto quando viene effettuata su un intero gruppo di fogli, titoli, documenti, biglietti ferroviarî, tranviarî o [...] stessi. b. S. dei biglietti di banca, operazione mirante a una drastica riduzione della circolazione e al risanamento della moneta, che un governo può attuare in luogo del vero e proprio cambio dei biglietti facendosi consegnare dal pubblico tutti i ...
Leggi Tutto
siclo
(o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi [...] era così chiamata anche una moneta d’argento introdotta prob. nel 2° sec. a. C. corrispondente nel peso al tetradramma greco coniato nelle città fenicie. 2. Nome ital. dell’unità monetaria dello Stato d’Israele dal 1978 al 1985 (ebr. sheqel, v.; ingl ...
Leggi Tutto
svalutativo
agg. [der. di svalutare]. – Di svalutazione, che tende a svalutare: tendenze, manovre s. della moneta; giudizî s., critiche s. e faziose. ...
Leggi Tutto
svalutazione
svalutazióne s. f. [der. di svalutare]. – L’azione di svalutare, il fatto di venire svalutato: il governo statunitense ha deciso una nuova s. del dollaro; non si riesce a frenare l’aumento [...] del costo della vita e la conseguente s. della moneta; s. di merci, di titoli, ecc., nell’economia aziendale. In senso fig.: una critica intesa non alla s. di un’opera (o di un artista, ecc.), ma a un suo equo ridimensionamento. ...
Leggi Tutto
appiccicare
v. tr. [prob. voce fonosimbolica] (io appìccico, tu appìccichi, ecc.). – 1. Attaccare con la colla o con altra sostanza adesiva: a. un cartellino sulla copertina del libro; a. un francobollo, [...] li lascia più. 2. Altri usi fig.: a. Appioppare, affibbiare, in frasi come: a. un ceffone, uno schiaffo; a. una moneta falsa; a. una merce scadente. b. Attribuire: gli hanno appiccicato un nomignolo buffo. ◆ Part. pass. appiccicato, anche come agg ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] in tanto zucchero (Goldoni); fare un’operazione di cambio: c. i dollari in euro, in sterline; o scambiare una moneta con monete spicciole: mi può c. questi dieci euro? (in queste accezioni, cambiare non può essere sostituito dal sinon. mutare ...
Leggi Tutto
battezzone
batteżżóne s. m. [der. di battezzare]. – Moneta fiorentina d’argento emessa nel 1490, detta anche carlino o grossone, del valore di 10 soldi; aveva per impronta il giglio fiorentino e al rovescio [...] s. Giovanni che battezza il Cristo ...
Leggi Tutto
scambiare
v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). – 1. a. Prendere una persona o una cosa per un’altra, per errore o per distrazione: ti avevo scambiato per tuo fratello; [...] parole, due chiacchiere con qualcuno: vieni a trovarmi, è tanto che non scambiamo due parole. 2. Cambiare una banconota o una moneta con l’equivalente in tagli o pezzature inferiori (più com. cambiare): per favore, mi può s. questo biglietto da cento ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] in uso, utilizzare: metterò in u. il tuo consiglio; vedrai ben tosto Come da me il tuo dono in u. è posto (T. Tasso); moneta d’uso nel secolo sedicesimo, usata in quel secolo; essere fuori d’u. o, più comunem., fuori u., di cosa non più utilizzabile ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...