semisse
s. m. [dal lat. semis -issis, comp. di semi- e as assis «asse2»]. – 1. In Roma antica, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra (cioè a circa 163,72 g). 2. Moneta italica e romana [...] corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. [...] Come sost., abitante, originario o nativo del Cile. 2. s. m. Moneta del Cile da 1000 pesos, di 18,305 g di oro fino, coniata nel 1943 all’unico fine di poter essere oggetto di contrattazione nelle borse così come il suo sottomultiplo da 100 pesos, di ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] , dei salarî, ecc., prezzo medio calcolato con varî tipi di medie, semplici o ponderate (per es., il potere d’acquisto della moneta varia inversamente al l. generale dei prezzi; l’alto l. raggiunto dai cambî; il basso l. dei salarî). Più genericam ...
Leggi Tutto
doppione
doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] cui il filo si è raddoppiato; in bachicoltura, il bozzolo del baco da seta contenente due o più crisalidi. 2. In numismatica, antica moneta d’oro del valore di due doppie; anche, nome del doppio ducato e, in seguito, dei pezzi da due e mezzo, quattro ...
Leggi Tutto
euro1
èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in [...] molti paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] e cerusici; b. corte (v. bassacorte). Riferito a metalli, di lega inferiore: oro b.; e bassa era detta anticam. la moneta con valore reale di fino inferiore al valore nominale. Con accezione partic., b. stagione, in alberghi, località turistiche, ecc ...
Leggi Tutto
dime
‹dàim› s. ingl. [dal fr. ant. disme, dime (mod. dîme) «decima», che è il lat. decĭma] (pl. dimes ‹dàim∫), usato in ital. al masch. – Moneta d’argento degli Stati Uniti, coniata dal 1796, del valore [...] di un decimo di dollaro ...
Leggi Tutto
sceatta
s. f. [dall’anglosassone sceat, sceatt, sceatta «tesoro»]. – Moneta anglosassone d’argento dei secoli 7°-8°, in seguito sostituita dal penny, del peso di 1,30 g circa, che nei tipi imita i denari [...] romani e le monete merovingiche, mentre le leggende sono prima in caratteri runici, poi in caratteri latini ...
Leggi Tutto
rimbalzino
s. m. [der. di rimbalzare]. – Gioco di ragazzi che consiste nel far rimbalzare sul muro delle monete, lanciandole in modo che battano con una delle facce (cfr. battimuro); vince chi riesce [...] a mandare la moneta più vicina a un termine stabilito: giocare, fare a rimbalzino. ...
Leggi Tutto
(lat. Moneta) Epiteto («l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati in situazione di pericolo) della dea romana Giunone, protettrice della città. A Giunone M. fu dedicato un tempio sul Campidoglio (344 a.C.), e fissata una festa alle calende...
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune...